Medico aggredito in Puglia, Smi: “Serve una legge nazionale per la sicurezza dei sanitari”

Medico aggredito in Puglia, Smi: “Serve una legge nazionale per la sicurezza dei sanitari”

Medico aggredito in Puglia, Smi: “Serve una legge nazionale per la sicurezza dei sanitari”
Pina Onotri del Sindacato Medici Italiani si appella ai ministri Lorenzin e Minniti: chiede che lo Stato intervenga con una legge contro le violenze negli ospedali. Dopo il caso pugliese, i medici appaiono sempre più come una categoria a rischio.

"Non possiamo aspettare che ci scappi il morto, sarebbe gravissimo rimanere inerti di fronte a questa situazione”. Dure le parole  di Pina Onotri del Sindacato Medici Italiani, dopo l'ennesima aggressione ai danni di una guardia medica a Statte, in provincia di Taranto.


 


La sua denuncia è forte e fa appello ai ministri della Salute e dell'Interno Lorenzin e Minniti: “Serve un tavolo urgente, una vertenza nazionale per la messa in sicurezza, in tutta Italia, dei medici che operano nel SSN, in particolare in quei servizi più volte colpiti da questi fenomeni: 118, Guardia Medica, Pronto Soccorso, Sert".


 


"Sicilia e Puglia in particolare – ha aggiunto il segretario Smi – sono due regioni teatro, in questi ultimi mesi, di violenze ai medici, ma poco, o nulla, si è fatto per scongiurare il dilagare dell'impunità che porta a considerare gli ambulatori come terre di nessuno e i professionisti del SSN come vittime sacrificali di ogni abuso. Ora basta! Lo diciamo anche ai governatori Emiliano e Crocetta: ci sentiamo abbandonati dalle istituzioni. Intervenite con urgenza".
Pina Onotri mostrando la sua solidarietà e vicinanza alla collega vittima di una violenza che ha definito inaccettabile, sottolinea che il sindacato “non lascerà mai soli i medici minacciati o aggrediti".
 
 

 

28 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...