Medico di famiglia potrà avvalersi del supporto dei corsisti. Fimmg presenta proposta in commissione Sanità

Medico di famiglia potrà avvalersi del supporto dei corsisti. Fimmg presenta proposta in commissione Sanità

Medico di famiglia potrà avvalersi del supporto dei corsisti. Fimmg presenta proposta in commissione Sanità
Audizione del sindacato che ha presentato un progetto sperimentale che consentirà al MMG convenzionato di potersi avvalere del supporto professionale di giovani colleghi diplomati in MG e corsisti del CFSMG per implementare il servizio di Assistenza domiciliare

Coinvolgere i corsisti e i diplomati in Medicina Generale, all’interno dei servizi di Assistenza Domiciliare Programmata. È la proposta che la Fimmg ha presentato nel corso di un’audizione presso la commissione Sanità del Consiglio regionale del Lazio. Il progetto sperimentale prevede di consentire al Mmg convenzionato di potersi avvalere del supporto professionale di giovani colleghi diplomati in MG e corsisti del CFSMG per implementare il servizio di Assistenza domiciliare.
 
“Accogliamo con soddisfazione ed entusiasmo i riscontri più che positivi ottenuti in commissione dalle istituzioni regionali presenti”,ha dichiarato l’esecutivo Fimmg Formazione Lazio al termine dell’incontro.
 
“Lo scopo è di aumentare la capacità di presa in carico della Medicina Generale, potenziando ancora di più l’assistenza domiciliare ed offrendo allo stesso tempo un’ulteriore opportunità di crescita professionale per il giovane collega, consentendo al MMG convenzionato di potersi avvalere del supporto professionale di colleghi diplomati in MG e corsisti del CFSMG con un progetto sperimentale inserito un attività pratico-formativa, che favorisca l’inserimento e la formazione un importante contesto della medicina generale quali la cronicità, la rete sanitaria territoriale e l’assistenza domiciliare”.
 
“Un progetto che, a nostro avviso,” ha continuato la Fimmg Formazione Lazio “ che passa attraverso il potenziamento della capacità di risposta della Medicina Generale e della nuova rete sanitaria territoriale, aumentando in modo significativo l’assistenza al cittadino.”

29 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...