Mef sblocca 86 milioni per il Veneto. Coletto: “Non ci è stato regalato niente: riconoscimento per la nostra buona gestione”

Mef sblocca 86 milioni per il Veneto. Coletto: “Non ci è stato regalato niente: riconoscimento per la nostra buona gestione”

Mef sblocca 86 milioni per il Veneto. Coletto: “Non ci è stato regalato niente: riconoscimento per la nostra buona gestione”
Il ministero ha sboccato complessivamente 360 milioni di finanziamento al Fondo Sanitario Nazionale destinati alle Regioni che hanno rispettato l’equilibrio di bilancio e l’erogazione dei Lea.  Quattro le Regioni beneficiarie: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Marche.
 

“La virtuosità della sanità veneta è stata riconosciuta oggi anche dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che ci ha sbloccato 86 milioni di euro perché il Veneto è stato una delle pochissime Regioni a rispettare due parametri fondamentali della buona amministrazione, come l’equilibrio di bilancio e il rispetto dell’applicazione dei Livelli Essenziali di Assistenza, la cosiddetta ‘griglia Lea’”.

Lo ha annunciato l’assessore alla Sanità della Regione del Veneto Luca Coletto.
Il Mef ha sboccato complessivamente 360 milioni di finanziamento al Fondo Sanitario Nazionale ripartendoli tra quattro Regioni: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Marche.

“Nessuno ci ha regalato niente”, dice ancora Coletto. “Si tratta di somme che derivano dalla trattenuta dell’1% che il ministero fa alle Regioni nell’ambito del riparto del Fondo Sanitario Nazionale e che, di fatto, vengono restituiti l’anno successivo a quelle che hanno rispettato i parametri di virtuosità. Ci è stata restituita una sorta di trattenuta che avevamo versato e ce la siamo meritata tutta. Come sempre useremo al meglio questi soldi, perché ci aspetta un futuro non facile, a cominciare dagli oneri dei rinnovi contrattuali nazionali che, unici in Italia, non ricadono sulle casse dello Stato ma su quelle delle Regioni”, conclude.
 

22 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...