Melanoma. La dermatologia dell’Asl di Vercelli fa prevenzione nelle scuole

Melanoma. La dermatologia dell’Asl di Vercelli fa prevenzione nelle scuole

Melanoma. La dermatologia dell’Asl di Vercelli fa prevenzione nelle scuole
Il 24 marzo, nell'ambito della campagna nazionale “Il sole per amico” promossa dall’Intergruppo Melanoma Italiano, Massimo Gattoni, direttore della struttura di dermatologia, sarà all’istituto comprensivo “Ferraris”. Illustrerà agli alunni perché è importante proteggersi dal sole e quali sono i principali accorgimenti da utilizzare.

La dermatologia dell’ospedale Sant’Andrea di Vercelli partecipa al progetto “Il sole per amico”, la campagna nazionale di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione primaria del melanoma. Il 24 Marzo il dott. Massimo Gattoni, direttore della struttura di dermatologia, sarà ospite presso l’istituto comprensivo “Ferraris” di Vercelli (scuola statale infanzia primaria secondaria di 1 grado) per illustrare ai piccoli allievi perché è importante proteggersi dal sole e quali sono i principali accorgimenti da utilizzare.

Una iniziativa promossa dall’Intergruppo Melanoma Italiano (IMI), una delle principali realtà italiane per lo studio e la cura del melanoma cutaneo in maniera trasversale e multidisciplinare, a cui quest’anno aderisce anche la Regione Piemonte insieme a Veneto, Marche e Sicilia.

L’obiettivo, spiega la Asl di Vercelli in una nota, “è quello creare fin dall’infanzia una cultura orientata alla salute e alla prevenzione per trasmettere la conoscenza di comportamenti salutari che, se acquisiti oggi, potranno avere ripercussioni significative anche un domani”.

Il melanoma è un tumore cutaneo maligno che in Italia colpisce ogni anno circa 10.000 persone ed è uno dei tumori a maggiore crescita nelle società occidentali: la sua incidenza è più che raddoppiata negli ultimi 30 anni.

Il progetto “Il sole per amico”  punta sulla comunicazione e sui linguaggi. Sono stati, infatti, strutturati dei messaggi di prevenzione dal contenuto semplice e immediato. Per coinvolgere ancora di più i giovani sono stati creati anche dei personaggi di fantasia che saranno la voce narrante e il filo conduttore delle attività didattiche.

17 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...