Meningite. Nessun allarme nel Lazio. D’Amato: “Oltre il 50% di casi in meno dello scorso anno”

Meningite. Nessun allarme nel Lazio. D’Amato: “Oltre il 50% di casi in meno dello scorso anno”

Meningite. Nessun allarme nel Lazio. D’Amato: “Oltre il 50% di casi in meno dello scorso anno”
Finora i casi registrati sono stati 6 di quattro ceppi diversi mentre nello stesso periodo dell’anno passato i casi erano stati 14. “I dati quindi sono al di sotto della media complessiva pertanto non vi è alcun tipo di allarme”, spiega l’assessore evidenziando che “la Regione Lazio ha uno dei migliori sistemi di sorveglianza grazie all’attività del Seresmi attivato presso l’INMI Spallanzani”.

“Non c’è nessun allarme per la diffusione del meningococco, finora i casi registrati sono stati 6 di quattro ceppi diversi mentre nello stesso periodo dell’anno passato i casi erano stati 14. I dati quindi sono al di sotto della media complessiva pertanto non vi è alcun tipo di allarme. La Regione Lazio ha uno dei migliori sistemi di sorveglianza grazie all’attività del SERESMI (Servizio Regionale per l'Epidemiologia, Sorveglianza e controllo delle Malattie Infettive) attivato presso l’INMI Spallanzani”. Lo dichiara in una nota l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

L’assessore ricorda, quindi, che “le procedure di vigilanza e profilassi vengono attivate seguendo i protocolli ed è fondamentale sensibilizzare la cittadinanza sulla vaccinazione anti meningococcica tetravalente ACWY che è offerta gratuitamente fino al compimento del 19esimo anno di età. Per quanto riguarda il vaccino anti meningococcica tipo B l’offerta è completamente gratuita per i nati a partire dal 1 gennaio 2017”. 

29 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...