Messina. Attivata la procedura antiviolenza “Codice Rosa” nel Sues-118

Messina. Attivata la procedura antiviolenza “Codice Rosa” nel Sues-118

Messina. Attivata la procedura antiviolenza “Codice Rosa” nel Sues-118
L’obiettivo è di individuare quanto più precocemente possibile le vittime di violenza  garantendo loro  un percorso sanitario dedicato finalizzato ad una precoce presa in carico della vittima che ha subito violenza, come un abuso sessuale e/o maltrattamento di qualsiasi genere o natura, attraverso l'attivazione di un percorso individuale. LA PROCEDURA

L’Azienda Sanitaria Provinciale, le Aziende  Ospedaliere  della provincia di Messina, la C.O. del SUES- 118, e il  Comune di Messina , Assessorato ai Servizi Sociali, hanno attivato la  procedura  per il percorso  di tutela delle vittime di violenza denominato "Codice Rosa" che sarà adottato dagli operatori del SUES-118.

L’obiettivo è di individuare quanto più precocemente possibile le vittime di violenza  garantendo loro  un percorso sanitario dedicato finalizzato ad una precoce presa in carico della vittima che ha subito violenza, come un abuso sessuale e/o maltrattamento di qualsiasi genere o natura, attraverso l’attivazione tempestiva e pianificata di un percorso individuale, condiviso fra gli operatori, in continuità territorio-ospedale.

La procedura prevede infatti che tale evenienza potrà essere riscontrata dall’operatore  della Centrale Operativa del SUES-118 o dal medico del 118 a domicilio ancorchè non dichiarata dalla vittima. Per tale motivo è stata introdotta la "scheda di segnalazione di presunta violenza", compilata dal medico del 118  che a domicilio riscontra delle anomalie relative alla circostanza dell’evento ed invia la scheda ai servizi sociali dell’Azienda Sanitaria Provinciale.

Merito della  procedura è di avere introdotto uno strumento importante per la emersione del fenomeno,  uniformando al contempo i comportamenti degli operatori coinvolti nel percorso fornendo loro riferimenti chiari e precisi sulle fasi, modalità, responsabilità e obblighi normativi a salvaguardia  delle vittime.


 


Lorenzo Proia

20 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...