Misericordia di Firenze. Nasce il Centro anticaduta anziano

Misericordia di Firenze. Nasce il Centro anticaduta anziano

Misericordia di Firenze. Nasce il Centro anticaduta anziano
Si tratta di uno dei primi centri in Italia che si occupa di prendersi carico e della riabilitazione delle persone anziane a rischio caduta. La struttura, previa valutazione geriatrica, ha lo scopo di accogliere in un unico luogo specializzato sia la valutazione medica che fisioterapica e di riabilitazione per tutti quei pazienti a maggior rischio di caduta, comprese persone fragili, con riduzione della massa muscolare, con malattie neurologiche degenerative.

È attivo, dal 14 ottobre, agli ambulatori della Misericordia di Firenze di via del Sansovino uno dei primi centri in Italia che si occupa di prendersi carico e della riabilitazione delle persone anziane a rischio caduta.

La struttura ha lo scopo di accogliere in un unico luogo specializzato sia la valutazione medica che fisioterapica e di riabilitazione per tutti quei pazienti a maggior rischio di caduta come anziani, persone fragili o con riduzione della massa muscolare, o per persone che hanno delle malattie neurologiche degenerative e di sottoporli a una valutazione geriatrica completa mirata alla identificazione delle possibili cause di caduta.

“È per noi una grande soddisfazione – ha detto il provveditore della Misericordia di Firenze Giovangualberto Basetti Sani – riuscire a offrire servizi socio sanitari che si rivolgano a tutte le fasce di età della popolazione mantenendo un’attenzione per le persone più fragili e bisognose grazie all’aiuto e al supporto di stimati professionisti”.

“L’esperienza degli ultimi 20 anni ci ha fatto capire come sia necessario inquadrare la causa delle cadute – ha sottolineato il professor Andrea Ungar, primario di Geriatria universitaria e della Sincope Unit della Aou di Careggi e ideatore del progetto -. Il 30% delle cadute sono ‘non spiegate’ e possono essere legate ad episodi di perdita di coscienza non riconosciti (episodi sincopali). Un approccio medico-geriatrico integrato può essere in grado di svelare numerose cause di caduta”. Per accedere al servizio bisognerà contattare il numero unico di prenotazione 055/21.22.21 o andare sul sito www.misericordia.firenze.it.

15 Ottobre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...