Misericordia di Firenze. Potenziati i servizi ambulatori

Misericordia di Firenze. Potenziati i servizi ambulatori

Misericordia di Firenze. Potenziati i servizi ambulatori
Inaugurato ieri l’ ambulatorio viale dei Mille, con Nardella e monsignor Betori. Oltre 300 metri quadrati completamente ristrutturati al piano terreno per ospitare strumenti di ultima generazione, oltre a locali per visite specialistiche relative a 20 discipline mediche

Esami più approfonditi, diagnostica all’avanguardia, pacchetti studiati per check-up completi a prezzi accessibili: così gli ambulatori della Misericordia di Firenze rinnovano gli spazi e propongono nuovi servizi. È stato inaugurato ieri l’ambulatorio di viale dei Mille: oltre 300 metri quadrati completamente ristrutturati al piano terreno per ospitare strumenti di ultima generazione, oltre a locali per visite specialistiche relative a 20 discipline mediche. Tra i presenti all’inaugurazione il sindaco di Firenze Dario Nardella e il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze.
Circa 1 milione di euro l’investimento economico affrontato dagli ambulatori della Misericordia di Firenze.
 
“L'inaugurazione dei nuovi ambulatori della Misericordia di Firenze – ha spiegato il provveditore della Misericordia di Firenze, Giovangualberto Basetti Sani – arriva in un anno molto particolare e difficile per la nostra società e per i fiorentini, un anno pieno di dolore, incertezze e preoccupazioni che difficilmente dimenticheremo. In un momento storico come quello che stiamo vivendo, penso che questa inaugurazione sia ancora più importante perché dà un segnale di sensibilità , di attenzione e di vicinanza verso i cittadini e dimostra ancora una volta la costante voglia di rinnovamento per essere al passo con i tempi che mutano, caratteristica che da sempre contraddistingue la Misericordia di Firenze”.
 

09 Settembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...