Mobilità sanitaria. Sempre tanti i ricoveri fuori regione per un valore di 1,276 miliardi

Mobilità sanitaria. Sempre tanti i ricoveri fuori regione per un valore di 1,276 miliardi

Mobilità sanitaria. Sempre tanti i ricoveri fuori regione per un valore di 1,276 miliardi
A tanto ammonta il saldo passivo per i ricoveri extraregione dell'anno 2009. Sottoscritto l'accordo per i pagamenti. Record di mobilità in Campania con 318 milioni di euro di passività mentre la Lombardia presenta il saldo attivo più alto, con 444 milioni da incassare dalle altre regioni.

Lombardia, Emilia Romagna e Toscana si confermano le destinazioni privilegiate dagli italiani che non riescono a trovare le cure adatte nella propria Regione di residenza. E deve trattarsi in particolari di cittadini dal Sud Italia, se si considera che le Regioni da dove partono più viaggi della speranza sono Campania, Calabria e Sicilia.
I dettagli sono contenuti nella tabella relativa alla “mobilità sanitaria per determinazione risultato di gestione anno 2010” approvata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella riunione del 10 marzo scorso e riferita al flusso di mobilità dell'anno 2009.
In totale, è pari a 1,276 miliardi il saldo per la mobilità passiva. A lasciare di più la propria Regione per curarsi altrove sono i cittadini della Campania, con un saldo negativo di mobilità pari a 320 milioni di euro, della Calabria (240) e della Sicilia (quasi 210). In realtà tutte le Regioni del Centro Sud sono in debito. Unica eccezione è il Molise, con un conto attivo di mobilità pari a 26 milioni di euro.
Al contrario, alla Lombardia saranno rimborsati oltre 444 milioni di euro (un terzo del totale di tutte le Regioni), all'Emilia Romagna oltre 358 e alla Toscana oltre 113. A loro si unisce l’ospedale Bambino Gesù di Roma, con 161 milioni di euro di cassa derivante dalla mobilità. Peraltro un’eccezione per la Regione Lazio, che registra invece un debito di quasi 76 milioni di euro verso le altre Regioni.
 

22 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...