Molise. Disposto aumento dei ticket sanitari

Molise. Disposto aumento dei ticket sanitari

Molise. Disposto aumento dei ticket sanitari
Il provvedimento, come spiegato dal presidente della Regione, Michele Iorio, si è reso necessario "per compensare l’aumento della spesa farmaceutica a livello territoriale". Disposta anche l’esenzione totale per le categorie più deboli.

Con un specifico atto separato il presidente della Regione, Michele Iorio, dopo aver notificato l’aumento dei ticket sanitari, "resosi necessario e obbligatorio per compensare l’aumento della spesa farmaceutica a livello territoriale", ha disposto anche l’esenzione totale degli stessi ticket per le categorie più deboli. “Il provvedimento – ha spiegato Iorio- dà attuazione anche ad una nostra specifica volontà di proteggere e salvaguardare le categorie deboli che non solo non subiranno l’aumento, ma saranno completamente esentate dal pagamento del ticket”.

Queste nelle specifico le tipicità di esenzione:
 

ESENTI DAL PAGAMENTO DELLA QUOTA SULLA   CONFEZIONE DI € 2,00 (farmaco con brevetto) O € 0,50 (farmaci a brevetto   scaduto sia branded che unbranded)

IN AGGIUNTA AL SISTEMA REGIONALE DELLE ESENZIONI   IN VIGORE

TIPOLOGIA   DI ESENZIONE

CODICE

SUB   CODICE

NOTE


Disoccupati e loro familiari a carico   appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a   8.263,31euro, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed   in ragione di ulteriori  516,46
euro per ogni figlio a carico

E

Condizioni

economiche

 

02


 

Titolari di assegno( ex pensione) sociale e loro   familiari a carico (art. 8 comma 16 legge 537/93 e s.m.e i .)

E

Condizioni economiche


 

03


 

Soggetti con meno di 6 anni o più di   65 anni con reddito familiare inferiore    ad € 36.151,98 (ex art.8,comma 16 della L 537/1993 e succ. Modifiche e   integrazioni).

E

Condizioni economiche

 

01


 

Titolari di pensioni al minimo di età superiore a   sessant'anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare   con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a   11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori  516,46 euro per ogni figlio a carico

 

E

Condizioni economiche


 

04


 

15 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...