Montebelluna: implementate le attività di Urologia in collaborazione  Treviso

Montebelluna: implementate le attività di Urologia in collaborazione  Treviso

Montebelluna: implementate le attività di Urologia in collaborazione  Treviso
Si potenzia la collaborazione con l'Urologia di Treviso, dopo una prima fase sperimentale di attività chirurgica di day surgery, avviata l’anno scorso. Gli interventi riguardano le patologie urologiche che interessano calcolosi, tumori dell’apparato urologico, della prostata e dei testicoli, nonché procedure minori di chirurgia urologica. A Montebelluna presente 5 giorni a settimana anche un medico di Treviso per incrementare l’attività specialistica ambulatoriale.

Implementate all’ospedale San Valentino di Montebelluna le attività in campo urologico grazie alla collaborazione con l’Urologia di Treviso, diretta dal dr Mario Salvatore Mangano. Da alcune settimane hanno preso il via nuove progettualità in ambito sia ambulatoriale che chirurgico, affidate al dr Gian Davide Cova, direttore dell’unità operativa semplice Urologia Ambulatoriale Treviso Montebelluna.


“Dopo una prima fase sperimentale di attività chirurgica di day surgery urologica, avviata l’anno scorso grazie alla collaborazione con il dr Cova, è stato sviluppato un progetto riguardante l’attività operatoria in anestesia generale presso il gruppo operatorio di Montebelluna, in collaborazione con l’équipe dell’Urologia di Treviso”, spiega una nota della Ulss2.

Gli interventi riguardano le patologie urologiche che interessano calcolosi, tumori dell’apparato urologico, della prostata e dei testicoli, nonché procedure minori di chirurgia urologica. Con questo progetto si è consolidata la presenza al San Valentino del dr Cova, che già aveva ottenuto degli ottimi risultati con l’attività di day surgery.  â€¨

Al contempo dal 1° marzo un medico dell’équipe di Urologia di Treviso è in servizio presso il poliambulatorio dell’ospedale di Montebelluna, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 16.00, con l’obiettivo di incrementare l’attività specialistica ambulatoriale, ponendo particolare attenzione alle richieste con priorità B (breve attesa, fino ad un massimo di 10 giorni), D (differita, attesa fino a 30 giorni) e P (programmabile, da garantire entro 60/90 giorni secondo indicazioni del medico).


“Ringraziamo il dr Mangano, che coopera con il San Valentino da settembre 2019, per la disponibilità e la collaborazione dimostrata in questi anni – commenta Marco Cadamuro Morgante, direttore del dipartimento direzione medica dell’ospedale di Montebelluna -. Senza il suo contributo non saremmo riusciti a raggiungere questo traguardo. Mi complimento inoltre con il dr Cova per la sua brillante attività e gli auguro un proficuo lavoro nel nostro ospedale”. 

14 Aprile 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...