Morti violente. A Treviso team supporto ai sopravvissuti

Morti violente. A Treviso team supporto ai sopravvissuti

Morti violente. A Treviso team supporto ai sopravvissuti
Corso di formazione sul tema “L’intervento di postvention d’emergenza”. La proposta del Tavolo provinciale prevenzione gesti suicidari. Gli esperti del team che si intende formare saranno chiamati ad intervenire d’urgenza in casi di suicidio, omicidio, incidenti stradali o altre situazioni improvvise e traumatiche per sostenere i sopravvissuti. Si rivolge a soggetti con esperienza in Sanità, Assistenza sociale – comprese quella spirituale, religiosa e/o di volontariato), Forze dell’Ordine e Protezione civile.

Un corso di formazione sul tema “L’intervento di postvention d’emergenza”, è la proposta illustrata ieridal Tavolo provinciale per la prevenzione dei gesti suicidari di Treviso con lo scopo di creare un servizio gestito da personale specializzato per far fronte ai traumi che toccano i sopravvissuti in caso di eventi di morte per cause violente.

Il progetto è stato illustrato alla presenza del prefetto di Treviso, Maria Rosaria Laganà, del presidente della conferenza dei sindaci, Paola Roma, del sindaco di Treviso, Mario Conte, del direttore generale dell'Ulss 2, Francesco Benazzi, e del direttore del dipartimento di salute mentale, Leonardo Meneghetti.

Gli esperti del team che si intende formare saranno chiamati ad intervenire d’urgenza in casi di suicidio, omicidio, incidenti stradali o altre situazioni improvvise e traumatiche per sostenere i sopravvissuti, anche rispetto alle difficoltà di far fronte ai bisogni immediati, pratici, relazionali, emozionali, individuali e familiari.

Il servizio di postvention sarà disponibile per tutti i residenti nella provincia di Treviso e altre persone presenti nel territorio al momento dell'evento. Il corso è dedicato a soggetti con esperienza lavorativa nel campo della Sanità, dell’assistenza sociale – compresa quelle spirituale e religiosa e delle forme di volontariato – delle Forze dell’ordine e della Protezione civile.

22 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...