Mozione Fi per Taranto: “Nessun posto letto o reparto disattivano fino all’apertura del nuovo ospedale”

Mozione Fi per Taranto: “Nessun posto letto o reparto disattivano fino all’apertura del nuovo ospedale”

Mozione Fi per Taranto: “Nessun posto letto o reparto disattivano fino all’apertura del nuovo ospedale”
Una richiesta che, spiegano i consiglieri Franzoso e Marmo, firmatari della mozione, è “in linea con il regolamento 14 del 2015 che prevede espressamente soltanto nella realizzazione del S. Cataldo la sostituzione a regime dei complessi ospedalieri che fanno capo al SS annunziata, ossia San Marco e Moscati”.

Il presidente della Puglia Michele Emiliano e la sua Giunta mantengano “ferma la attuale offerta dei servizi sanitari nella provincia di Taranto” che potrà essere rivista e rimodulata “solo in presenza del nuovo plesso ospedaliero San Cataldo”. Non solo. Anche il piano di riordino approvato dall’esecutivo pugliese segua la stessa impostazione, “mantenendo servizi e reparti esistenti nei tre nosocomi del Poc”, il presidio ospedaliero centrale, “fino alla costruzione del nuovo hub”. Infine: “Il direttore dell’Asl, Stefano Rossi, ritiri gli atti relativi all’emergenza estiva per la provincia ionica ( la chiusura del Pronto soccorso cardiologia al Moscati e del pronto soccorso e della ginecologia al San Marco) e provveda al mantenimento dei servizi esistenti fino all’entrata in funzione del nuovo ospedale di Taranto”. E’ quanto chiedono i due consigliere di Forza Italia Francesca Franzoso e Nino Marmo in una mozione presentata ieri in Consiglio.

Con il documento i due esponenti forzisti vogliono impegnare il presidente della giunta regionale, Michele Emiliano e il suo governo, a mantenere inalterata l’attuale offerta del sistema sanitario pubblico della provincia ionica, fino al San Cataldo. “Una richiesta che – spiegano Franzoso e Marmo in una nota – è in linea con il regolamento 14 del 2015 che prevede espressamente soltanto nella realizzazione del S. Cataldo, la sostituzione a regime dei complessi ospedalieri che fanno capo al SS annunziata, ossia San Marco e Moscati. Fino ad allora nemmeno un posto letto, né un reparto, potrà essere disattivato – nemmeno in via transitoria e temporanea – perché ciò equivarrebbe a contrarre e svilire l’offerta di sanità pubblica sul territorio, già carente di personale e mezzi, rispetto ai reali bisogni di assistenza e cura”.

 “Qualsiasi iniziativa diversa dalla rimodulazione prevista post costruzione del San Cataldo, appoggiata da alcuni esponenti della maggioranza di Emiliano – concludono i consiglieri di Forza Italia – sarà da intendersi come un atto di imperio consumato sulla pelle dei cittadini e di cui il presidente e il centrosinistra si assumeranno le responsabilità politica e morale”.

22 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...