Muore a 13 anni al Ruggi di Salerno. Il giorno prima era stato visitato al San Leonardo. L’Aou istituisce commissione interna

Muore a 13 anni al Ruggi di Salerno. Il giorno prima era stato visitato al San Leonardo. L’Aou istituisce commissione interna

Muore a 13 anni al Ruggi di Salerno. Il giorno prima era stato visitato al San Leonardo. L’Aou istituisce commissione interna
Causa del decesso ancora tutte da chiarire. Secondo quanto riportato dalla stampa locale, il 23 il ragazzo era andato all'ospedale San Leonardo, dove i medici gli avrebbero diagnosticato una allergia. Nel giorno di Natale la corsa al Ruggi, dove sarebbero stati riscontrati livelli di glicemia molto alti. La commissione del Ruggi dovrà “acquisire ogni elemento utile a tutela della famiglia della vittima, nonché dell’operato dei medici e, soprattutto, della verità dei fatti”.

Alessandro, 13 anni, è morto all’ospedale Ruggi di Salerno. Su cosa sia accaduto non c'è ancora chiarezza. Secondo la stampa locale, il decesso sarebbe avvenuto il 26 dicembre, dopo che, il 23 dicembre, il ragazzo era stato visitato al pronto soccorso del San Leonardo per alcuni disturbi che i medici avrebbero diagnosticato come allergia. Ma il 25 dicembre le condizioni del ragazzo sarebbero peggiorate e, sempre secondo quanto riferito dalla stampa locale, i medici del Ruggi avrebbero riscontrato livelli di glicemia molto alti. Tenuto sotto osservazione, sarebbe morto per arresto cardiaco il girono dopo.

Il Direttore Generale dell’Aou, Giuseppe Longo, interviene sulla vicenda. Non dando dettagli, ma spiegando di avere istituito una commissione interna, presieduta dal Direttore Medico di Presidio dottor Angelo Gerbasio, “volta ad acquisire ogni elemento utile a tutela della famiglia della vittima, nonché dell’operato dei medici e, soprattutto, della verità dei fatti”.

Nella nota Londo si dice poi “sensibilmente vicino alla famiglia del piccolo Alessandro prematuramente scomparso e di cui si può solo provare ad immaginare l’immane dolore”.

28 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...