Napoli. Anche l’Ospedale Evangelico Betania adotta il modello sistemico per la gestione del rischio di Federsanità

Napoli. Anche l’Ospedale Evangelico Betania adotta il modello sistemico per la gestione del rischio di Federsanità

Napoli. Anche l’Ospedale Evangelico Betania adotta il modello sistemico per la gestione del rischio di Federsanità
L’Ospedale Evangelico napoletano si appresta ad avviare un percorso formativo per adottare lo stesso modello strutturato di Risk Management, sulla scia dei risultati già ottenuti dall'Azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino. Per il presidente della struttura Luciano Cirica: "Oggi con questo progetto realizziamo un ulteriore passo nel percorso virtuoso per la qualità dell’assistenza e la sicurezza delle cure".

Seguendo la buona pratica e gli importanti risultati già conseguiti dall’Azienda Ospedaliera "San Giuseppe Moscati" di Avellino, l’Ospedale Evangelico napoletano si appresta ad avviare un percorso formativo per adottare lo stesso modello strutturato di Risk Management.
 
“E’ con grande piacere e l’entusiasmo di sempre – dichiara Stefano Maria Mezzopera, coordinatore tecnico-scientifico della gestione del rischio per Federsanità Anci – che ci accingiamo a svolgere le nostre attività formative, motivazionali e di affiancamento ai professionisti e agli operatori di questa importante struttura del capoluogo campano. Uno degli aspetti caratteristici del nostro Modello è infatti il paradigma del cambiamento per l’adozione sistematica di buone pratiche, che si basa sull’apprendimento ed il coinvolgimento attivo dei facilitatori aziendali alla promozione e diffusione di tali pratiche, piuttosto che su interventi consulenziali. Ciò lo rende particolarmente sostenibile nel tempo e, assieme alla sua modularità, adattabile e adottabile da tutte le strutture sanitarie o socio-sanitarie, pubbliche o private, operanti nel nostro Paese”.
 
“Oggi – dichiara il Presidente dell’ Ospedale Evangelico Luciano Cirica – dopo aver ottenuto l’Accreditamento istituzionale definitivo, con questo progetto realizziamo un ulteriore passo nel percorso virtuoso per la qualità dell’assistenza e la sicurezza delle cure verso i nostri pazienti ed il nostro personale, in applicazione anche della nuova legge 24/2017, la cosiddetta Legge Gelli Bianco” . 

28 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...