Napoli. De Magistris nomina i componenti dell’Osservatorio comunale per la salute e la sanità

Napoli. De Magistris nomina i componenti dell’Osservatorio comunale per la salute e la sanità

Napoli. De Magistris nomina i componenti dell’Osservatorio comunale per la salute e la sanità
Ne fanno parte 18 esperti, rappresentanti delle professioni sanitarie e socio-sanitarie o in rappresentanza di Associazioni e Comitati. Avranno, tra le altre cose, il compito di monitorare i Lea, elaborazione documenti di promozione e di ricerca sulla salute, fornire indicazione per la ri-oganizzazione dell'offerta dei servizi sanitari e socio-sanitari incidenti sulla Città di Napoli. IL DECRETO DI NOMINA

Il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, con proprio decreto, ha proceduto alla nomina dei componenti dell'Osservatorio comunale per la salute e la sanità.

Ne fanno parte
–         Anastasio Fabiana
–         Barbi Antonella
–         Cappiello Maurizio
–         D'angelo Roberto
–         De Cesare Carmela
–         De Riu Stefano
–         Fasulo Rossella
–         Iommelli Maria
–         Lapia Loredana
–         Maglione Assunta
–         Marfella Antonio
–         Maffettone Ada
–         Mastroianni Anna
–         Musto Concetta
–         Raia Elvira
–         Scafa Ciro
–         Spinosa Tiziana
–         Spirito Carlo

 
La mission dell'Osservatorio è prioritariamente:

a) monitoraggio dei LEA sanitari e socio-sanitari, a garanzia del diritto universalistico ed esigibile di accesso alle prestazioni sanitarie;
b) elaborazione di documenti di promozione e di ricerca sui temi più rilevanti inerenti la salute;
c) collaborazione nella promozione di interventi e percorsi di informazione, sensibilizzazione, educazione sui corretti stili di vita,  di prevenzione, di divulgazione scientifica, di contenimento del consumismo sanitario e di farmaci, con particolare riferimento alla dieta e all'attività fisica;
d) valutazione di iniziative e progetti proposti da altri Enti e soggetti, pubblici e privati, su richiesta dell'Amministrazione Comunale;
e) partecipazione, all'occorrenza, ai Tavoli Tematici Permanenti con il Terzo Settore  promossi dall'Assessorato al Welfare;
f) indicazione sulla ri-oganizzazione dell'offerta dei servizi sanitari e socio-sanitari incidenti sulla Città di Napoli;
g) supporto al Sindaco nell'espressione di pareri richiesti dall'Asl Napoli 1 Centro e dalle Aziende Ospedaliere cittadine, per l'attuazione del livello locale  degli obiettivi di salute e di funzionamento dei servizi sanitari;
h) supporto al coordinamento delle iniziative volte a monitorare i servizi per la Salute Mentale, la qualità dei servizi offerti e la promozione di percorsi di inserimento sociale;
i) azioni di sostegno alle vittime di violazioni dei diritti in materia di Sanità e Salute previsti dalla normativa vigente.

10 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...