Napoli. De Magistris scrive a De Luca: “Forte apprensione per lo smembramento di importanti presidi ospedalieri”

Napoli. De Magistris scrive a De Luca: “Forte apprensione per lo smembramento di importanti presidi ospedalieri”

Napoli. De Magistris scrive a De Luca: “Forte apprensione per lo smembramento di importanti presidi ospedalieri”
Il sincato chiede informazioni sulle prospettive future che la Regione intende perseguire per tutelare la salute. “Apprezziamo lo sforzo che la Regione sta compiendo nel dare nuova linfa al settore sanitario”, ma “l’aspetto economico e finanziario non deve prevalere sul diritto di accesso al sistema sanitario pubblico e ai servizi per la tutela della salute”.

“Forte apprensione per lo smembramento di importanti presidi ospedalieri che rappresentano per la Città storici punti di riferimento tanto sanitari quanto di legalità sul territorio”. È quanto esprime il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris in una nota inviata al Presidente della giunta regionale Vincenzo De Luca sulle problematiche del sistema sanitario cittadino.

Nella nota, a firma anche dell'assessore al welfare Roberta Gaeta, si segnalano “le numerose segnalazioni di disservizi dei sistema di erogazione delle prestazioni sanitarie essenziali da parte dei servizi territoriali delle strutture pubbliche”. Alle preoccupazioni, spiegano de Magistris e Gaeta, “si aggiungono quelle di crisi da parte delle strutture private convenzionate, soprattutto di piccole dimensioni, per i provvedimenti adottati dalla Regione Campania e per l’orientamento della riorganizzazione del Ssn che pare escludere le strutture di piccole entità dalla possibilità di partecipare al sistema di erogazione, continuando a garantire qualità dei servizi offerti”.

Il primo cittadino prosegue: “Apprezziamo lo sforzo che la Regione sta compiendo nel dare nuova linfa al settore sanitario in Campania alla luce della disastrosa situazione ereditata” ma “nel rispetto delle reciproche cariche istituzionali corre l’obbligo di lanciare un grido di allarme accorato,affinché l’aspetto economico e finanziario non prevalga rispetto alla garanzia per tutti i cittadini dei diritti dì accesso ai sistema sanitario pubblico e ai servizi per la tutela della salute, sanciti costituzionalmente”.

L’Amministrazione comunale chiede dunque di ricevere “un cortese quadro aggiornato della situazione che investe il territorio cittadino e le prospettive future che si intendono perseguire per tutelare la salute. A tal fine, in uno spirito di collaborazione istituzionale, ci rendiamo disponibili ad un incontro di confronto e di approfondimento sulla questione del assetto dei sistema d’offerta territoriale”.

20 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...