Napoli. La scuola di Medicina della Federico II di Napoli presenta il suo piano formativo

Napoli. La scuola di Medicina della Federico II di Napoli presenta il suo piano formativo

Napoli. La scuola di Medicina della Federico II di Napoli presenta il suo piano formativo
Per l’occasione è stato un incontro dedicato all’insegnamento e alla formazione. “Nell’epoca di un sapere “prêt-à-porter” troppo spesso mediato dalla tecnologia e a portata di click, si sente il bisogno di recuperare il rapporto tra il maestro e l’allievo”.
 

Educazione, formazione e benessere dell’individuo: cosa significa al giorno d’oggi essere docenti e come un insegnante può fare del sapere un “oggetto del desiderio” in grado di appassionare i suoi allievi allargando gli orizzonti culturali dei propri studenti?
Sono alcuni degli interrogativi sollevati nel corso del seminario “L’amore per il sapere”, dedicato all’insegnamento e alla formazione, con cui la scuola di Medicina della Federico II di Napoli presenta il suo Piano aziendale formativo 2018.

L’evento, organizzato con il patrocinio della Società scientifica italiana di Pedagogia medica (Sipem), si tiene nel pomeriggio nell’Aula magna “Gaetano Salvatore” del Policlinico Federico II.

“La trasmissione del sapere, soprattutto quando si tratta di sapere clinico non può mai essere ridotta, come invece sembra credere il nostro tempo, a numeri, cifre, quantificazioni; essa avviene grazie alla forza erotica del desiderio e non può mai dimenticare che non è la vita che deve servire il sapere ma è il sapere che deve servire la vita”, ha affermato Massimo Recalcati, psicoanalista, docente di Psicoanalisi e Scienze umane dell’Università di Verona e direttore scientifico della Scuola di specializzazione in Psicoterapia e psicoanalisi applicata (Irpa).

“Insegnare è un percorso, un’avventura, un’esplorazione del docente e dell’allievo”, ha detto il presidente della Scuola di Medicina della facoltà collinare Luigi Califano. “Mai come oggi, nell’epoca di un sapere “prêt-à-porter” troppo spesso mediato dalla tecnologia e a portata di click, si sente il bisogno di recuperare il rapporto tra il maestro e l’allievo in termini di scambio e condivisione, in particolare nell’ambito medico in cui la didattica e la formazione rappresentano elementi di continuità nel percorso di apprendimento e aggiornamento dei professionisti sanitari e costituiscono la leva per il miglioramento dell’assistenza. Fare il medico oltre che una scelta professionale è prima di tutto una scelta di vita”.

19 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...