Napoli. Neonatologia, il Cardinale Sepe dona nuova autoambulanza allo Sten del Federico II

Napoli. Neonatologia, il Cardinale Sepe dona nuova autoambulanza allo Sten del Federico II

Napoli. Neonatologia, il Cardinale Sepe dona nuova autoambulanza allo Sten del Federico II
L’autoambulanza è stata acquistata con i fondi raccolti durante l’asta di beneficenza organizzata dal Cardinale lo scorso dicembre, nell’Auditorium Rai di Napoli, in occasione della “Serata di beneficenza per l’infanzia”. Il Servizio di Trasporto di Emergenza Neonatale del Policlinico Federico II è uno dei tre attivi nella Regione.

Domani, mercoledì 20 luglio, alle ore 12.00 presso la Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico Federico II, il Cardinale Crescenzio Sepe benedirà i piccoli pazienti della TIN e donerà al Servizio di Trasporto di Emergenza Neonatale una nuova autoambulanza acquistata con i fondi raccolti durante l’asta di beneficenza organizzata dal Cardinale lo scorso dicembre, nell’Auditorium Rai di Napoli, in occasione della “Serata di beneficenza per l’infanzia”. Ad annunciarlo una nota del presidio.

Lo Sten, afferente alla Uosd di Neonatolgia e Tin dell’Aou Federico II, il cui responsabile è Francesco Raimondi, si occupa dei piccoli neonati che immediatamente dopo la nascita rischiano la vita, con problemi respiratori e malformativi. “Lo Sten del Policlinico Federico II, uno dei tre della Regione, è operativo H24, 365 giorni all’anno ed è curato da personale altamente qualificato”, evidenzia il Policlinico evidenziando che “ogni intervento prevede che un equipaggio, formato da un autista, un infermiere ed un medico neonatologo, si rechino sul punto nascita che richiede l’assistenza portando in ambulanza un kit mobile di Terapia Intensiva Neonatale. Ogni anno le ambulanze della Terapia Intensiva Neonatale dell’Aou Federico II compiono più di 700 interventi, oltre la metà di tutti quelli effettuati in Campania”.

19 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...