Napoli. Tavoli prmanenti di concertazione per una programmazione partecipata del welfare

Napoli. Tavoli prmanenti di concertazione per una programmazione partecipata del welfare

Napoli. Tavoli prmanenti di concertazione per una programmazione partecipata del welfare
I tavoli coinvolgono associazioni di volontariato, cooperative e imprese sociali, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni, enti di patronato, Parrocchie, enti religiosi ed altri soggetti senza scopo di lucro. Per l’assessore Gaeta “non è possibile costruire nuovi scenari e nuove strategie d’intervento senza un reale coinvolgimento dell’intera società civile”.

Per l’elaborazione del Piano Sociale di Zona, strumento di pianificazione territoriale delle politiche sociali e socio-sanitarie, l’assessorato al Welfare del Comune di Napoli ha istituito i Tavoli Permanenti di concertazione con gli enti del terzo settore, al fine di “dare concretezza al concetto di Programmazione Partecipata, uno dei capisaldi dell’Amministrazione guidata dal Sindaco de Magistris”.

“L’obiettivo prioritario – dichiara in una nota l’assessore al Welfare Roberta Gaeta – è quello di favorire, in modo sistemico, organizzato e attivo la programmazione comune, attingendo a nuove e più efficaci modalità operative”.

I tavoli di concertazione permanente hanno coinvolto direttamente il terzo settore con associazioni di volontariato, cooperative e imprese sociali, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni, enti di patronato, Parrocchie ed Enti Religiosi ed altri soggetti senza scopo di lucro aventi sede operativa sul territorio cittadino.

“Per l’attuazione del Piano Sociale di Zona – continua l’Assessore Gaeta – ho voluto un modello di programmazione partecipata per il sistema del Welfare napoletano realmente vicino alle complessità sociali che tenga conto delle differenze nell’accesso ai servizi pubblici. Sono certa, infatti, che non sia possibile costruire nuovi scenari e nuove strategie d’intervento senza un reale coinvolgimento dell’intera società civile. Abbiamo così rafforzato – conclude Gaeta – il progetto di costruire una rete compatta e funzionale: si è lavorato insieme in direzione del bene comune per elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale favorendo la partecipazione e l’inclusione, per una Amministrazione che sappia rispondere in modo efficace ai bisogni delle persone nell’unico e prioritario interesse dei cittadini”.

16 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...