Nato a 34 settimane di gestazione. Oggi ha 10 anni e corre alla Maratona di Roma come testimonial delle Tin

Nato a 34 settimane di gestazione. Oggi ha 10 anni e corre alla Maratona di Roma come testimonial delle Tin

Nato a 34 settimane di gestazione. Oggi ha 10 anni e corre alla Maratona di Roma come testimonial delle Tin
Si chiama Luca ed è nato dieni anni fa con una grave idrocefalia postemorragica triventricolare e ha trascorso i suoi primi 3 mesi nel reparto di Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico Gemelli di Roma. I suoi genitori hanno creato la Genitin Onlus, associazione che sostiene le famiglie che hanno un bimbo ricoverato in Tin.

Domenica 10 Aprile 2016 si correrà a Roma la “22a Acea Maratona di Roma – Edizione del Giubileo” e Genitin Onlus, Associazione dei Genitori per la Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico Agostino Gemelli di Roma, parteciperà con il suo migliore runner: Luca di 10 anni, un bambino felice e spensierato che ha già corso tante “maratone” nella sua giovane vita. Luca è infatti nato a 34 settimane di gestazione con una grave idrocefalia postemorragica triventricolare e ha trascorso i suoi primi 3 mesi nel reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Policlinico Agostino Gemelli. Dal 2006 Luca è tornato a vivere nella sua casa, ma in questi anni ha affrontato molte difficoltà legate alla sua disabilità sia motoria che neurologica: ricoveri, interventi, controlli e terapie.

Luca correrà la Maratona di Roma 42km organizzata dalla Maratona di Roma e dalla Rete del Dono (portale italiano per il personal fundraising e crowdfunding a favore di progetti di utilità sociale, promossi da organizzazioni non profit) grazie all’aiuto di una bicicletta “speciale”, del valore di 3.314 euro, costruita interamente in lega leggera, pesante solo 10Kg e acquistata con una raccolta fondi tramite la Rete del Dono e donazioni liberali.

Testimonial del progetto sarà Max Giusti, che ha conosciuto Luca e ha preso a cuore l’iniziativa sportiva definendola “un’iniziativa veramente da ammirare poiché dettata dal cuore e dall’amore dei suoi grandi genitori e dai suoi tanti amici!”.

Sono stati i genitori di Luca, infatti, a fondare, insieme a tanti amici/genitori di bambini nati prematuramente presso il Policlinico Agostino Gemelli, la Genitin Onlus, Associazione dei Genitori per la Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico Agostino Gemelli di Roma i cui principali obiettivi sono: 1) Accogliere le famiglie che risiedono fuori Roma e che hanno il loro bambino ricoverato in T.I.N. Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma presso un appartamento situato vicino alla struttura ospedaliera; 2) Fornire assistenza materiale e psicologica ai genitori dei neonati prematuri durante le diverse fasi del ricovero presso la T.I.N., e anche dopo la dimissione; 3) Incentivare e promuovere la ricerca scientifica sulle tematiche concernenti le patologie neonatali, come pure quelle volte alla diffusione e alla conoscenza delle problematiche connesse alle nascite pretermine e 4) Promuovere e realizzare qualsiasi tipo di iniziativa idonea al potenziamento e al miglioramento delle strutture e delle strumentazioni della T.I.N. del Policlinico Universitario Agostino Gemelli.


 


Lorenzo Proia

18 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....