Nominati commissari: Gian Paolo Zanetta alla Città della Salute, Franco Ripa al San Luigi e Mario Minola al Maggiore di Novara

Nominati commissari: Gian Paolo Zanetta alla Città della Salute, Franco Ripa al San Luigi e Mario Minola al Maggiore di Novara

Nominati commissari: Gian Paolo Zanetta alla Città della Salute, Franco Ripa al San Luigi e Mario Minola al Maggiore di Novara
La durata degli incarichi è sino al 30 aprile 2018, per uniformare la scadenza di tutti i direttori generali. “Scelte in considerazione della necessità di assicurare la continuità gestionale ai vertici delle Aziende

La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore alla Sanità, Antonio Saitta, ha approvato ieri la delibera di avviso pubblico di selezione per l’aggiornamento dell’elenco dei direttori generali e, sempre su proposta dell’assessore alla Sanità, ha contestualmente nominato l’avvocato Gianpaolo Zanetta commissario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, il dottor Franco Ripa commissario dell’Azienda Ospedaliera universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano e il dottor Mario Minola commissario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità di Novara.

Per Zanetta e Ripa si tratta di una conferma: l’incarico di entrambi ha durata annuale, sino al 30 aprile 2018, data di scadenza degli incarichi triennali di direzione generale attribuiti nella totalità delle Aziende sanitarie regionali.

“Per l’avvocato Zanetta, la proroga dell’incarico è in considerazione della necessità di assicurare la continuità gestionale al vertice dell’Azienda alla luce delle complesse procedure avviate per la realizzazione del nuovo Parco della Salute, della Ricerca e dell’Innovazione di Torino”, ha detto l’assessore Antonio Saitta. “Anche per il dottor Ripa – ha aggiunto -, la nomina è per garantire la continuità della gestione in considerazione della naturale condivisione dei percorsi non solo assistenziali, ma anche di didattica e di ricerca, che uniscono le due Aziende ospedaliere con l’Università di Torino, alla quale abbiamo dato preventiva comunicazione delle nomine, come previsto dalla legge 10/1995”.

“La scelta condivisa con l'Assessore Saitta è motivo di piena soddisfazione per l'Università di Torino e la sua Scuola di Medicina – ha dichiarato il professore Ezio Ghigo, Direttore della Scuola di Medicina dell’Università di Torino -. La continuità rappresenta un valore e si arricchisce della pregressa, fruttuosa collaborazione sia con l'avvocato Gianpaolo Zanetta, già Direttore generale della AOU Città Salute e Scienza, sia con il dottor Franco Ripa, già commissario della AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano, assai stimati anche dalla parte clinica accademica”.

Anche l’incarico di Minola, prima Dg e oggi commissario dell’Aou Maggiore della Carità di Novara, ha durata annuale, sino al 30 aprile 2018, data di scadenza degli incarichi triennali di direzione generale attribuiti nella  totalità delle Aziende sanitarie regionali. “La proroga dell’incarico è in considerazione della necessità di assicurare la continuità gestionale al vertice dell’Azienda alla luce delle procedure avviate per la realizzazione della Città della Salute e della Scienza – ha detto l’assessore Saitta. Abbiamo dato preventiva comunicazione della nomina al Rettore dell’Università del Piemonte Orientale, come previsto dalla legge 10/1995.”

“Nell’esprimere la soddisfazione mia e dell’Università del Piemonte Orientale, non posso che sottoscrivere quanto ha dichiarato l’assessore Saitta. L’incarico al dottor Minola premia le sue qualità e si inserisce in un percorso che implica una sinergia stringente con l’Università, volta in particolare a portare a compimento il grande progetto della Città della Salute e a percorrere nuove via di integrazione per le aziende sanitarie”, ha dichiarato il Rettore dell’Università del Piemonte Orientale professor Cesare Emanuel.

14 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...