Non autosufficienza. Dalla Regione 400 mila euro per associazioni che trasportano gratuitamente anziani e disabili su chiamata

Non autosufficienza. Dalla Regione 400 mila euro per associazioni che trasportano gratuitamente anziani e disabili su chiamata

Non autosufficienza. Dalla Regione 400 mila euro per associazioni che trasportano gratuitamente anziani e disabili su chiamata
Rifinanziato il progetto Stacco, attivo dal 2015 in cinque province venete. Lanzarin: “Grazie al contributo regionale nel 2017 sono stati effettuati oltre 23mila trasporti gratuiti”. Per Padova e Rovigo, le due aree che ancora non aderiscono al modello regionale, le attività di trasporto solidale nei confronti di anziani, disabili e persone sole sono sostenute dai finanziamenti della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

La Regione Veneto rinnova il proprio contributo al progetto Stacco, il servizio di trasporto e accompagnamento gratuito attivo dal 2015 in cinque province venete. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Sociale Manuela Lanzarin, ha assegnato 400 mila euro per dare continuità anche nel 2018 alla rete di trasporti solidali attivata dalle associazioni di volontariato di Belluno, Venezia, Verona, Treviso e Vicenza. Si tratta di servizi di accompagnamento ‘su chiamata’, gratuiti per i beneficiari, gestiti dai volontari con mezzi propri o dell’associazione, attraverso una forma autorganizzata di coordinamento con gli enti locali .

“Grazie al contributo regionale nel 2017 – commenta l’assessore Lanzarin – sono stati effettuati oltre 23mila trasporti gratuiti da volontari a beneficio di anziani, disabili, persone sole e in condizioni di fragilità. Il progetto ‘Stacco’ fa incontrare l’”offerta” di persone pensionate o con disponibilità di tempo con la “domanda” di accompagnamento di persone in difficoltà che vivono sole e necessitano di visite mediche, pratiche, appuntamenti urgenti e indifferibili. A garantire l’incontro è la rete tra istituzioni. La Regione sostiene i cinque coordinamenti provinciali nelle spese per l’acquisto di automezzi e il carburante, in relazione all’attività svolta e al numero di persone trasportate. I contributi concessi sono trasparenti, legati ad una rendicontazione puntuale dell’attività svolta, in modo da concentrare le risorse sulle iniziative che realmente funzionano e che rispondono ai bisogni dei territori ”.

Confermate le quote del contributo regionale anche per il 2018: 100 mila euro al Comitato di intesa tra le associazioni volontaristiche della provincia di Belluno, 90 mila euro alla Federazione del volontariato di Verona, 90 mila euro al Coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Treviso, 50 mila euro alla federazione provinciale di Vicenza “Volontariato in rete” e 70 mila euro al coordinamento delle associazioni di volontariato della provincia di Venezia.

Per Padova e Rovigo, le due aree che ancora non aderiscono al modello regionale, le attività di trasporto solidale nei confronti di anziani, disabili e persone sole sono sostenute dai finanziamenti della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

22 Novembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...