Nuoro. Aperto all’ospedale Zonchello il primo ambulatorio di microscopia confocale in regione

Nuoro. Aperto all’ospedale Zonchello il primo ambulatorio di microscopia confocale in regione

Nuoro. Aperto all’ospedale Zonchello il primo ambulatorio di microscopia confocale in regione
Atzori: “Grazie al microscopio confocale si potrà fare diagnosi di tumori cutanei maligni in fase iniziale, senza necessità di eseguire una biopsia”. Cattina: “Adesso che iniziamo a vedere un declinare della quarta ondata, auspichiamo di incrementare le attività dermatologiche per i nostri pazienti”. Cannas: “Lieti della possibilità di offrire ai residenti sardi un servizio così innovativo, per accedere al quale, fino ad oggi, sarebbero stati costretti a recarsi in un centro fuori Sardegna”

È stato inaugurato giovedì 24 febbraio ed è già in piena operatività il primo ambulatorio di microscopia confocale, unico attualmente in Sardegna, aperto al secondo piano del padiglione B dell’ospedale Cesare Zonchello di Nuoro.
 
L’Unità Operativa di Dermatologia che comprende, insieme agli ambulatori dell’ospedale Zonchello, anche il reparto di degenza all’ospedale San Francesco, da sempre in prima linea nella cura e prevenzione dei tumori cutanei, tra le tecnologie moderne di ultima generazione ha acquisito ora il microscopio laser confocale.
 
“Si tratta – spiega a grandi linee in una nota Asl la direttrice della Dermatologia Maria Giovanna Atzori – di uno strumento diagnostico che consente di valutare i tumori cutanei e le patologie infiammatorie “in vivo”, senza la necessità di eseguire una biopsia cutanea, con il doppio vantaggio di offrire, in molti casi, al paziente una risposta immediata relativamente alla natura della lesione senza sottoporlo allo stress di un esame invasivo”.
 
“Due nostri dirigenti medici – prosegue la direttrice -, il dott. Giovanni Mura e il dott. Simon Malki, hanno seguito i corsi di aggiornamento dediti all’utilizzo del microscopio confocale presso i migliori centri italiani di Modena e Reggio Emilia che si occupano di questo tipo di esami. Con l’apertura dell’ambulatorio dello Zonchello, Nuoro è attualmente l’unico centro in Sardegna in cui sia possibile eseguire questo esame diagnostico che permette di fare diagnosi di tumori cutanei maligni in fase iniziale, salvando la vita ai nostri pazienti e consentendo un vantaggio per la riduzione delle liste d’attesa per gli interventi in dermochirurgia”.
 
“L’Unità Operativa di Dermatologia è uno dei pochi centri di riferimento per le patologie dermatologiche presenti nell’isola – afferma al nostro giornale Grazia Cattina, la direttrice del Presidio ospedaliero unico della Asl di Nuoro. Il nostro impegno non si è fermato nemmeno in questi anni di pandemia, bensì abbiamo continuato a garantire le attività anche per questi pazienti con problematiche dermatologiche, utilizzando alla necessità anche la telemedicina. E adesso che iniziamo a vedere un declinare della quarta ondata, auspichiamo di incrementare e ulteriormente estendere le attività per questi pazienti così da meglio corrispondere ai bisogni della nostra popolazione. Che, anche in questo caso, va oltre i confini della provincia di Nuoro”.
 
Soddisfatto il direttore generale dell’Asl di Nuoro, Paolo Cannas, che commenta così il risultato raggiunto: “Siamo lieti di avere la possibilità di offrire ai residenti sardi un servizio così innovativo, per accedere al quale, fino ad oggi, sarebbero stati costretti a recarsi in un centro fuori Sardegna”.
 
Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

01 Marzo 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...