Nuovo ospedale di Padova. Stop al tavolo su accordo di programma. “Bisogna attendere la nomina a commissario straordinario”

Nuovo ospedale di Padova. Stop al tavolo su accordo di programma. “Bisogna attendere la nomina a commissario straordinario”

Nuovo ospedale di Padova. Stop al tavolo su accordo di programma. “Bisogna attendere la nomina a commissario straordinario”
Il presidente della Regione, Luca Zaia, spiega che la sua nomina provvisoria a Commissario Prefettizio per la provvisoria gestione del Comune di Padova, non lo legittima alla firma di atti di straordinaria amministrazione. “Tale legittimazione compete esclusivamente al Commissario Straordinario”. La nomina attesa “nel giro di poche settimane”.

In relazione ai contenuti di una lettera inviatagli ieri dal Commissario del Comune di Padova, Michele Penta, il Presidente della Regione Luca Zaia ha deciso di sconvocare il Tavolo istituzionale convocato per domani a Venezia, nel corso del quale si sarebbe dovuto valutare, approvare e siglare l’Accordo di Programma per la realizzazione del nuovo ospedale di Padova. Lo comunica una nota della Regione.

“Ho avuto modo nei giorni scorsi di incontrare il Commissario del Comune di Padova, Dott. Michele Penta – afferma Zaia –  e di apprezzarne la pubblica e dichiarata disponibilità a concludere l'iter amministrativo per la realizzazione del nuovo ospedale di Padova, iter che è giunto ormai alla fase finale”.

“Tuttavia – rileva Zaia –  lo stesso dott. Penta, con lettera recapitatami ieri, mi comunica come sia ‘emerso che la nomina conferitami dal Prefetto di Padova quale Commissario Prefettizio per la provvisoria gestione del Comune di Padova, non mi legittima alla firma di atti di straordinaria amministrazione competendo tale  legittimazione esclusivamente  al Commissario Straordinario, a seguito dello scioglimento del Consiglio Comunale, nominato con Decreto del Signor Presidente della Repubblica ai sensi dell'art. 141 c. 3 del D. Lgs. 267/2000’".

“In considerazione anche del fatto che il decreto di nomina viene emanato nel giro di poche settimane – conclude Zaia –  ho deciso di aggiornare il tavolo e di riconvocarlo al momento in cui il Commissario riceverà i poteri per poter firmare, come da lui annunciato pubblicamente, l'Accordo di programma”.

24 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...