Nuovo polo sanitario di Venaria pronto ad inizio 2019

Nuovo polo sanitario di Venaria pronto ad inizio 2019

Nuovo polo sanitario di Venaria pronto ad inizio 2019
Sopralluogo dell’assessore Saitta, che richiama il Comune a provvedere alle parti di sua competenza. “Mi aspetto segnali confortanti dal sindaco. Non vorrei davvero che lungaggini amministrative o burocratiche da parte del Comune potessero inficiare l’avvio ad inizio 2019 dell’operatività di questo polo sanitario atteso da molti anni”.

Il cantiere per la realizzazione del nuovo polo sanitario di Venaria procede nel rispetto dei tempi: la struttura sanitaria sarà pronta all’inizio del 2019, sono già state completate al 60% le strutture portanti e la prossima settimana l’impresa appaltatrice avvierà le opere in muratura con la realizzazione dei 20mila mq di pareti previste nel progetto. Ad oggi la struttura è completata al 15/18%. A fare il punto è una nota della Regione.

Questa mattina l’assessore alla sanità della Regione Piemonte, Antonio Saitta, ha effettuato un sopralluogo con il direttore dell’Asl TO3 Flavio Boraso nel cantiere di via don Sapino a Venaria.

“Il rispetto dei tempi nei lavori – commenta Saitta – è una garanzia dell’impegno: Regione Piemonte e Asl To3 vedono nel polo di Venaria una realtà moderna ed efficiente all’interno della rete di assistenza territoriale che offrirà ambulatori, punto di primo intervento, punto prelievi, letti di continuità assistenziale, sede del distretto, radiologia, insomma una Casa della Salute a tutti gli effetti nella quale daremo risposte ai bisogni di salute della popolazione”.

“Sono preoccupato – aggiunge l’assessore regionale – per le parti che spettano al Comune di Venaria, cioè la realizzazione delle infrastrutture viarie di accesso in condizioni di sicurezza e di collegamento ed i parcheggi di servizio per il polo sanitario. Mi aspetto segnali confortanti dal sindaco di Venaria Falcone e non vorrei davvero che lungaggini amministrative o burocratiche da parte del Comune potessero inficiare l’avvio ad inizio 2019 dell’operatività di questo polo sanitario atteso da molti anni”.

Nella nota si spiega infine che “l’Asl To3 ha anticipato – proprio per non bloccare il cantiere e non allungare le tempistiche – tutte le spese relative agli allacci fognari, idrici ed energetici della zona che sono in capo al Comune di Venaria per circa 300mila euro di importo”.

13 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...