Oftalmico di Torino. Riprese le attività, potenziata l’oculistica 

Oftalmico di Torino. Riprese le attività, potenziata l’oculistica 

Oftalmico di Torino. Riprese le attività, potenziata l’oculistica 
Qualche anno fa, a seguito di riorganizzazioni dettate da politiche sanitarie, l’attività oculistica del Presidio era stata decentrata su più sedi. Ora la Direzione dell’Asl Città di Torino si è impegnata, anche con un importante investimento economico, a riportare l’“Oculistica” all’interno dell’Oftalmico, con tecnologie all’avanguardia, nuovi ambulatori ed assumendo, nel 2021, 11 oculisti, oltre alla nomina del Direttore della Struttura di Oculistica.

Riparte l’attività dell’ospedale Oftalmico di Torino, con importanti novità per quanto concede l’Oculistica. Questo dopo che, spiega una nota dell’ospedale, “qualche anno fa, a seguito di riorganizzazioni dettate da politiche sanitarie, l’attività oculistica del Presidio è stata decentrata su più sedi, portando l’Ospedale Oftalmico al declassamento, con conseguente perdita di attrazione da parte di numerosi professionisti. Evidenziata, a partire dal 2020, la criticità dell’attività oculistica sul territorio torinese, la Direzione dell’ASL Città di Torino si è impegnata, anche con un importante investimento economico, per riportare l’“Oculistica” all’interno dell’Oftalmico, in locali completamente ristrutturati e con tecnologie all’avanguardia ed assumendo, nel 2021, 11 oculisti, oltre alla nomina del Direttore della Struttura di Oculistica”.
 
In questo ambito, nel mese di settembre sono stati o saranno inaubutait i nuovi ambulatori di:
Telemedicina per ambulatorio Maculopatia
Ambulatorio controllo a 30 giorni post cataratta
Raddoppio Ambulatorio Glaucoma
Percorso Uveite
Percorso Neuriti
Presa in carico pazienti ambulatorio di Diabetologi

L’attività oculistica dell’’ASL Città di Torino, diretta dal dott. Roberto Orsi, è organizzata in Nuclei Funzionali UltraSpecialistici.

Nel dettaglio sono presenti:
–  il Centro per lo studio del glaucoma, dove si utilizzano le tecniche più recenti (viscocanalostomia, sclerectomia profonda, trabeculectomia) nei trattamenti chirurgici;
– il Centro maculopatie, che studia le malattie dell’area retinica maculare, avvalendosi delle più moderne attrezzature diagnostiche e terapeutiche e utilizzando i più sofisticati fotocoagulatori laser, la terapia fotodinamica e il trattamento intravitreale antiVEGF;
– il Centro per la chirurgia vitreoretinica, dove si utilizzano le tecniche di trattamento miniinvasivo e traslocazione maculare;
– il Centro di traumatologia oculare “da polo a polo”, con interventi in contemporanea nei grandi traumi dal trapianto di cornea al trattamento della cataratta e della retina;
– il Centro di Oftalmoplastica, che si occupa delle lesioni palpebrali, dell’apparato lacrimale e dell’orbita;
– il Centro di trapianto delle cornee, dove vengono eseguiti interventi di cheratoplastica perforante e lamellare.
– il Centro di Oftalmologia pediatrica e strabismo dell’adulto;
– il Centro di Ortottica;
– il Centro di Riabilitazione Visiva di I livello e il Centro di Riabilitazione Visiva regionale di II livello;  il Centro di riferimento per le Malattie Rare Oftalmologiche;
– il Centro di riferimento regionale per i ricoveri all’estero per le patologie oftalmologiche.

Il Pronto Soccorso
Il Pronto Soccorso dell’Ospedale Oftalmico, unico Pronto Soccorso Regionale Oculistico, è aperto tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 22.00, con disponibilità di camera operatoria anche notturna. L’attività del Pronto Soccorso, con oltre 100 passaggi al giorno, è dedicata al trattamento delle affezioni oculari acute e dei traumi oculari e/o orbito-palpebrali. Blocco operatorio oculistico L’attività chirurgica è svolta su 5 nuove Sale Operatorie, di cui una dedicata all’Urgenza e una alla Chirurgia Ambulatoriale.

Ogni giorno vengono svolte 7 sedute operatorie, con inizio attività alle ore 8.00 e termine alle ore 19.00. Le sedute operatorie sono, indicativamente, così organizzate: – interventi intravitreali – interventi per urgenze – interventi di carattere specialistico (trapianti, glaucomi, chirurgia palpebrale/oncologica, strabismo) – interventi per retine di elezione – interventi di cataratta. L’équipe oculistica effettua, inoltre, sedute operatorie dedicate al percorso pediatrico presso l’Ospedale Maria Vittoria. Questa organizzazione permette di smaltire le urgenze (traumatologia e distacchi di retina primari) in tempo reale, contenere le liste di attesa dei vari ambulatori di secondo livello ed effettuare 30 cataratte al giorno. Attività di ricovero Analizzando il numero dei ricoveri ordinari e in day surgery del 1° semestre 2019, 2020 e 2021, si registra un elevato incremento, che risulta, attualmente, a seguito dell’ampliamento del numero di sedute operatorie, in costante crescita.

Da gennaio 2021 è gradualmente iniziato il recupero degli interventi sospesi a seguito della pandemia, compatibilmente con le risorse disponibili.

Prestazioni oculistiche ambulatoriali Sono presenti i seguenti Ambulatori:
– Ambulatorio Angiografia Retinica
– Ambulatorio Laserterapia
– Ambulatorio Retina Medica
– Ambulatorio Retina Chirurgica
– Ambulatorio Uveiti Neurito e Immunopatologia Oculare
– Ambulatorio Maculopatie, che eroga settimanalmente circa 350 visite e 200 iniezioni intravitreali
– Ambulatorio Fisiopatologia Corneale
– Ambulatorio Glaucoma Medico
– Ambulatorio Glaucoma Chirurgico
– Ambulatorio Patologie Orbito-Palpebrali
– Ambulatorio Tomografia a Coerenza Ottica (O.C.T.)
– Ambulatorio Microperimetria
– Ambulatorio Elettrofisiologia
– Ambulatorio Campi Visivi Computerizzati
– Ambulatorio Controlli Postoperatori (1°, 7° e 30° giornata)
– Ambulatorio Controlli Intravitreali

Apertura nuovi Ambulatori da settembre 2021
Telemedicina per ambulatorio Maculopatia
Ambulatorio controllo a 30 giorni post cataratta
Raddoppio Ambulatorio Glaucoma
Percorso Uveite
Percorso Neuriti
Presa in carico pazienti ambulatorio di Diabetologia

Da gennaio 2021 è gradualmente iniziato il recupero delle visite ambulatoriali sospese a seguito della pandemia, compatibilmente con le risorse disponibili.

27 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...