Omceo Venezia, Giovanni Leoni confermato alla presidenza

Omceo Venezia, Giovanni Leoni confermato alla presidenza

Omceo Venezia, Giovanni Leoni confermato alla presidenza
Insieme a Leoni una squadra che vedrà Maurizio Scassola vicepresidente dell'Ordine, Luca Barbacane segretario e Gabriele Crivellenti tesoriere. Presidente della Commisione Odontoiatri Giuliano Nicolin e Alberto Cossato presidente dei Revisori dei Conti.

Durante il consiglio elettivo della serata del 4 dicembre, Giovanni Leoni è stato confermato alla guida dell'Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Venezia per il prossimo triennio, 2018 – 2020, e Giuliano Nicolin presidente della Commissione Albo Odontoiatri. Alberto Cossato è stato nominato, invece, presidente dei Revisori dei Conti.
 
Questo il risultato delle elezioni per ilrinnovo delle cariche istituzionali che si sono svolte dal 2 al 4 dicembre nella sede di via Mestrina a Mestre. Al voto hanno partecipato 651 tra medici e odontoiatri su un totale di oltre 4.200 iscritti.
 
Una squadra ormai collaudata che vedrà Maurizio Scassola vicepresidente dell'Ordine, Luca Barbacane segretario e Gabriele Crivellenti tesoriere.
 
Questa la composizione del direttivo che entrerà in carica a partire dal primo gennaio 2018 nell'Albo Medici: Luca Barbacane, Stefano Berto, Emanuela Blundetto, Francesco Bortoluzzi, Alessandra Cecchetto, Gabriele Crivellenti, Simeone Fabris, Gabriele Gasparini, Giovanni Leoni, Ornella Mancin, Cristina Mazzarolo, Malek Mediati, Roberto Parisi, Maurizio Scassola e Andrea Schiavon.
 
La Commissione Albo Odontoiatri, con presidente Giuliano Nicolin, è formata da Maurizio Olfi, Filippo Stefani, Pietro Valenti e da Andrea Zornetta.
Il Consiglio dei Revisori dei Conti, con presidente Alberto Cossato, è formato da Khan Farhadullah e Sandro Panese, supplente Luca Donolato.
 
"Un profondo ringraziamento – spiega il riconfermato presidente Giovanni Leoni – va ai colleghi Moreno Breda, Marco Codato, Alessandro Pasqual, Davide Roncali, Arianna Sandrin ed Ezio Visentin, per il costante contributo apportato in questi anni di vita in comune e, sempre nel rinnovamento fisiologico dei quadri dell'Ordine, porgiamo il benvenuto a Francesco Bortoluzzi, Luca Donolato, Cristina Mazzarolo, Maurizio Olfi, Sandro Panese e Roberto Parisi che hanno dato la loro disponibilità per il servizio a favore dei colleghi e della cittadinanza"
 
"Si conferma una squadra solida ed efficiente che ha portato l'Ordine a contribuire all'aggiornamento professionale e culturale degli iscritti con oltre 50 eventi nell'ultimo triennio, coprendo varie aree intellettuali: dalla deontologia, all'aggiornamento clinico, alla responsabilità professionale, all'etica e alla filosofia. Continueremo a collaborare con le aziende sanitarie, l'Università e gli altri Ordini professionali, e soprattutto con il Comune di Venezia, assessorato alla Coesione sociale, per la promozione della salute a 360 gradi a tutta la cittadinanza. Un dovuto ringraziamento anche alla stampa per la costante attenzione che ha dedicato al nostro lavoro e in particolare alle campagne promozionali per la salute a favore dei cittadini. Un profondo ringraziamento, infine, da tutto il consiglio dell'Ordine alle centinaia di colleghi che sono venuti a votare in questi giorni". ha concluso Leoni. 

09 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...