Omceo Venezia. Giovanni Leoni confermato presidente

Omceo Venezia. Giovanni Leoni confermato presidente

Omceo Venezia. Giovanni Leoni confermato presidente
Ad affiancarlo come vicepresidente ci sarà Maurizio Scassola, Paolo Sarasin come segretario e Gabriele Crivellenti come tesoriere. “Il nostro obiettivo è essere rappresentanti della professione, a tutela dei colleghi ed al servizio dei cittadini. Alla memoria dei 178 colleghi, di cui 10 odontoiatri e 40 infermieri ed operatori, caduti mentre assistevano i loro pazienti durante la pandemia Covid19, sia dedicato il nostro futuro lavoro”, ha detto Leoni.

Giovanni Leoni confermato alla guida dell’Ordine dei Medici di Venezia anche nei prossimi quattro anni. Ad affiancarlo, nel Consiglio direttivo Maurizio Scassola (vicepresidente), Paolo Sarasin (segretario), Gabriele Crivellenti (tesoriere), Stefano Berto, Francesco Bortoluzzi, Morena Corradini, Simeone Fabris, Gabriele Gasparini, Cristina Mazzarolo, Martina Musto, Giuliano Nicolin (odontoiatra), Roberto Parisi, Enrico Peterle, Mauro Poggi, Andrea Schiavon, Andrea Zornetta (odontoiatra).

Nel Collegio dei revisori dei conti siederanno Farhadullah Khan, Sandro Panese e Luca Donolato (supplente).

La Commissione Albo Odontoiatri sarà presieduta da Giuliano Nicolin, affiancato da Luca Dal Carlo (segretario), Filippo Stefani, Pietro Valenti e Andrea Zornetta.

“E’ stato una elezione con lista unica, senza contrapposizioni, a Venezia. I nostri iscritti hanno approvato il lavoro dei consiglieri di questo mandato, che finisce al 31/12/2020, e ci hanno confermati per i prossimi quattro anni”, spiega il presidente Leoni evidenziando come ci sia stato comunque un “fisiologico ricambio interno” con l’inserimento di alcuni giovani medici e di due dottoresse, "che sono il nostro futuro”.

L’obiettivo dell’Ordine, come negli anni passati, sarà “essere rappresentanti della professione , a tutela dei colleghi ed al servizio dei cittadini , in quanto garanti dei titoli e dei comportamenti professionali dei nostri iscritti”.

Per Leoni “sarà fondamentale sviluppare il rapporto con la politica, con la declinazione regionale del tavolo di Confronto permanente tra la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la Federazione nazionale degli ordini dei medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), con l’obiettivo di dialogare – ognuno per le proprie competenze – su tematiche di interesse sanitario, attraverso i tavoli regionali formati con gli Ordini territoriali. Un passaggio istituzionale inedito, fortemente voluto e concretizzato alla fine del 2018 dal Presidente Fnomceo, Filippo Anelli come la legge per la procedibilità d’ufficio contro la violenza sugli operatori sanitari di recente approvazione”.
 
“La comunicazione con la stampa nelle sue varie forme – spiega ancora Leoni – sarà il mezzo per rendere partecipi i cittadini della situazione della nostra categoria, formata da persone particolari, caratterizzata dai principi etici e morali tipici delle professioni di aiuto.
Seguendo questi principi si sono spinti fino all’estremo sacrificio di 178 colleghi di cui 10 odontoiatri e 40 infermieri ed operatori caduti mentre assistevano i loro pazienti durante la pandemia Covid19”. Alla loro memoria, “ai loro ideali, al dolore della perdita delle loro famiglie e per tutti i malati covid e di altre patologie”, l’Omceo Venezia dedica “il nostro futuro lavoro”.

07 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...