Ondate di calore. Al via il Piano della Asl di Rieti

Ondate di calore. Al via il Piano della Asl di Rieti

Ondate di calore. Al via il Piano della Asl di Rieti
Trasferimento temporaneo di alcuni reparti. Climatizzazione presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura e aumento di posti letto.

Per contrastare gli effetti di eventuali ondate di calore sulla salute dei pazienti ricoverati presso l’Ospedale de’ Lellis di Rieti, con particolare attenzione verso le patologie croniche e le fasce più deboli, la Direzione Aziendale della Asl di Rieti ha predisposto il ‘Piano caldo 2018’. Il Piano prevede la temporanea rimodulazione di alcune Aree di Degenza Medica e Chirurgica nel periodo estivo.

“La decisione – spiega la Asl in una nota – è stata assunta al fine di garantire ambienti e miglior confort microclimatico in considerazione delle ondate di calore, delle caratteristiche epidemiologiche e demografiche dei pazienti e valutata anche l’attività di ricovero estivo del Pronto Soccorso”.

Nello specifico, l’Area Long e l’Area Week saranno riallocate al 4° Piano dell’Area Chirurgica. L’Area Medi, con 36 Posti letto, viene temporaneamente locata al 3° Piano dell’Area Chirurgica (ex Week). L’UDI (l’Unità di degenza infermieristica), con 8 Posti letto, viene momentaneamente trasferita al 5° Piano dell’Area Chirurgica (ex Long); all’Unità saranno aggiunti 4 Posti letto destinati alla ‘Discharge Room’, camere di dimissioni costituite dalla Direzione per facilitare lo scorrere del flusso dei pazienti in uscita dall'Ospedale e quindi per ridurre l'attesa di coloro che, entrati dal Pronto soccorso, vengono destinati ai vari reparti.

La Nefrologia viene trasferita al 4° Piano (ex UDI) con 6/8 Posti letto. L’Oncologia viene locata al 4° Piano (ex UDI) con 6/7 Posti letto. Il Servizio di Preospedalizzazione viene trasferito al Piano terra (Area ‘GICO’ Gruppo interdisciplinare Cure Oncologiche), mentre il GICO viene trasferito al 3° Piano (ex Preospedalizzazione). Verrà inoltre assicurata la climatizzazione del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. 

05 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...