Operatori sociosanitari. Regione attiva 176 corsi per la formazione nel triennio 2017-2019

Operatori sociosanitari. Regione attiva 176 corsi per la formazione nel triennio 2017-2019

Operatori sociosanitari. Regione attiva 176 corsi per la formazione nel triennio 2017-2019
Case di riposo, centri servizi e ospedali del veneto hanno quantificato un fabbisogno di circa 5mila operatori. I corsi saranno attivati in tutte le nove Ulss del Veneto, “in modo da dare copertura capillare a tutte le esigenze territoriali, sia degli allievi e delle famiglie, che delle strutture sociosanitarie”.

Via libera dalla Giunta regionale del Veneto ai bandi per formare operatori socio-sanitari. “Case di riposo, centri servizi e ospedali del veneto hanno quantificato un fabbisogno di circa 5mila operatori per il triennio 2017-2019”, spiega la Regione in una nota che annuncia il via libera al provvedimento da parte della Giunta, su proposta dell’assessore al Sociale, di concerto con gli assessori alla Sanità e alla Formazione. Una richiesta a cui il sistema formativo e sanitario della Regione risponde attivando specifici percorsi formativi che integrino e perfezionino il percorso della qualifica professionale rilasciata dagli Istituti professionali di stato ad indirizzo socio-sanitario.

“A seguito della riforma Gelmini della formazione professionale – spiega l’assessore al sociale della Regione Veneto, Manuela Lanzarin – gli studenti iscritti agli istituti professionali di Stato non risultavano più in possesso dei titoli e delle competenze necessarie per operare nei centri servizi e nelle strutture socio-sanitarie di assistenza. La Regione ha quindi attivato, sulla base del fabbisogno indicato dagli istituti assistenziali e dal sistema sanitario regionale, percorsi formativi che consentano di formare operatore sociosanitari adeguatamente preparati ed integrare così con tirocini  la preparazione acquisita negli Istituti professionali di stato. I diplomati negli istituti professionali ad indirizzo sociosanitario saranno avvantaggiati, in quanto vedranno più che dimezzato il percorso di preparazione teorica, mediante il riconoscimento di 280 ore di credito formativo”.

Dopo i 41 corsi attivati nel 2015 e nel 2016, e attualmente in fase di conclusione, con la nuova delibera la Giunta regionale dà il via a 176 corsi triennali (65 quest’anno, 56 nel 2018 e 55 nel 2019), per un totale di quasi 5mila partecipanti. I corsi saranno costituiti da 480 ore di formazione teorica (ridotte a 200 per i diplomati negli istituti professionali ad indirizzo sociosanitario) e da 520 ore di tirocinio in ospedali, case di riposo e strutture semiresidenziali, servizi di integrazione scolastica e di assistenza domiciliare.

I corsi saranno attivati in tutte le nove Ulss del Veneto, “in modo da dare copertura capillare a tutte le esigenze territoriali, sia degli allievi e delle famiglie, che delle strutture sociosanitarie”, spiega la Regione.

19 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...