Oristano. “Gravidanza en plein air”, gli specialisti ospedalieri incontrano le donne in dolce attesa

Oristano. “Gravidanza en plein air”, gli specialisti ospedalieri incontrano le donne in dolce attesa

Oristano. “Gravidanza en plein air”, gli specialisti ospedalieri incontrano le donne in dolce attesa
Appuntamento domani, 16 giugno, alle 17.45, presso il giardino del presidio San Martino. Obiettivo dell’incontro è portare all’aria aperta, “luogo in cui si coglie l’essenza delle cose e si osserva in modo diretto la realtà”, temi scientifici per renderli chiari, nonché per evidenziare l’importanza di un corretto stile di vita nella prevenzione delle problematiche ostetriche e delle patologie croniche in epoca post-natale. Il programma

Farà da cornice il giardino dell’ospedale San Martino di Oristano dove si svolgerà, giovedì 16 giugno, alle 17.45, l’incontro en plein air tra i ginecologi, diabetologi, medici sportivi e i pediatri del presidio con le donne in dolce attesa per parlare dei corretti stili di vita in gravidanza. Per informazioni è possibile contattare il numero 0783.317205.

“Un appuntamento – comunica la Asl di Oristano -, gratuito e aperto a tutti i futuri genitori, promosso dall’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’ospedale oristanese, patrocinato dall’Ordine dei Medici provinciale e dall’Aogoi (Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani), e sponsorizzato dalla Cooperativa 3A Arborea e Cooperativa produttori di Arborea, che offriranno a tutti i partecipanti un aperitivo a cura della Proloco di Arborea. Obiettivo dell’incontro è portare all’aria aperta, luogo in cui si coglie l’essenza delle cose e si osserva in modo diretto la realtà, temi scientifici per renderli chiari e diretti e per evidenziare l’importanza di un corretto stile di vita (alimentazione e movimento) nella prevenzione sia di alcune problematiche ostetriche che di patologie croniche in epoca post-natale”.

Nell’area protetta dall’ombra degli alberi dunque, dove saranno previsti i posti a sedere, “gli specialisti dialogheranno con le donne gravide sui temi della sana alimentazione, dell’attività fisica e delle vaccinazioni in gravidanza”. 

Ad aprire l’incontro saranno “i saluti del D.G. della Asl Oristano Angelo Maria Serusi e quelli del Direttore sanitario Antonio Maria Pinna, che hanno sostenuto con entusiasmo l’iniziativa. La direttrice del reparto di Ostetricia e Ginecologia del San Martino Francesca Campus introdurrà poi l’evento, spiegandone le finalità. Ai ginecologi Laura Urrai e Gianfranco Puggioni è invece affidato il compito di approfondire sui corretti stili di vita da adottare in gravidanza per preservare la propria salute e quella del nascituro, mentre la responsabile del Servizio di Diabetologia Concetta Clausi affronterà il tema della nutrizione e del metabolismo in gravidanza, chiarendo come prevenire l’insorgenza del diabete gestazionale”. 

Di sport a attività fisica in gravidanza – “secondo fattore chiave, insieme all’alimentazione, per il benessere di mamma e bambino – parlerà il medico sportivo Nicola Sanna, che illustrerà l’importanza del movimento anche in questo delicato periodo. A chiudere il percorso informativo, che parte dal periodo prenatale per approdare a quello post-nascita, sarà la direttrice dell’Unità operativa di Pediatria del San Martino Enrica Paderi: allattamento, cura del neonato e benessere infantile saranno i temi al centro del suo intervento”. Si darà il via poi alla discussione durante la quale i partecipanti potranno consultare gli specialisti sui temi proposti volgendo loro direttamente eventuali domande.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

15 Giugno 2022

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...