Ormone della crescita, arriva il registro informatico

Ormone della crescita, arriva il registro informatico

Ormone della crescita, arriva il registro informatico
Il progetto è coordinato dall’Azienda Policlinico dell’Università Vanvitelli. Sarà uno strumento fondamentale per semplificare i percorsi terapeutici ma anche per monitorare l’uso illegale di questo ormone impiegato, ad esempio, per doping.

Un registro informatico per la gestione di migliaia di bambini e adulti in cura con l’ormone della crescita. Al via un progetto regionale, coordinato dall’Azienda Policlinico dell’Università Vanvitelli. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Settore farmaceutico regionale, la Soresa e Saniarp, la rete per i flussi informatici adottati dalla Regione Campania.  

Sono oltre duemila in Campania i pazienti in cura con l’ormone della crescita, soprattutto bambini, che fino ad oggi dovevano fare i conti con un percorso prescrittivo farraginoso e dispersivo.

Una piattaforma informatica, da subito attiva, permetterà l'implementazione del registro dei pazienti in terapia con l’Ormone della crescita da parte dei responsabili dei Centri prescrittori presenti in tutte le Province della Regione Campania. Il registro è stato, fino ad oggi, di tipo cartaceo, e non ha permesso tra l’altro alcuna valutazione di appropriatezza terapeutica, prescrittiva ed erogativa.

Mediante il registro informatico sarà inoltre possibile una valutazione epidemiologica delle diverse condizioni patologiche che prevedono l’impiego dell’ormone.

Il registro informatico sarà uno strumento fondamentale anche per il controllo dell’uso scorretto e illegale di questo ormone che, ad esempio, viene impiegato per doping in atleti. Il sistema risponde agli obiettivi perseguiti dalla Regione circa la trasparenza, l'informatizzazione della Sanità, la semplificazione del percorso per il cittadino ed il controllo dei flussi.

Alla presentazione del progetto, oggi, presso il complesso Sant'Andrea delle Dame dell'Aou Vanvitelli, hanno partecipato  tutti i direttori generali delle Aziende sedi di centri prescrittori. Il programma prevede gli interventi del Rettore, Giuseppe Paolisso, del direttore generale dell'Azienda Maurizio di Mauro e della responsabile del progetto e direttore della Unità operativa complessa di  Pediatria, Laura Perrone.

11 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...