Ospedale Careggi: nasce il Trauma Center per tutte le emergenze. Operativo dal 7 aprile

Ospedale Careggi: nasce il Trauma Center per tutte le emergenze. Operativo dal 7 aprile

Ospedale Careggi: nasce il Trauma Center per tutte le emergenze. Operativo dal 7 aprile
La Direzione dell’azienda ospedaliero-universitaria Careggi di Firenze ha presentato il trasferimento del Pronto soccorso del CTO ad un nuovo complesso unitario, che diventerà sede del Trauma Center per tutte le emergenze medico chirurgiche, traumi compresi. Ecco tutti i cambiamenti in programma.

Nasce il Trauma Center di AOUC, una nuova struttura all’interno di unico edificio che riunirà tutta l’attività di emergenza urgenza compreso il trauma. A presentarlo è la Direzione dell’azienda ospedaliero-universitaria Careggi di Firenze. Il 7 Aprile alle ore 20 cesseranno le attività di Pronto soccorso ortopedico al CTO e contestualmente saranno trasferite al Padiglione 12 DEA,  con la creazione di un complesso unitario che si avvia a diventare sede del Trauma Center, dedicato a tutte le emergenze e urgenze medico chirurgiche, compresi i traumi. Un unico ingresso per ambulanze e utenti su Viale Pieraccini per il quale, ad oggi, si stimano circa 130mila accessi all’anno.


 


Il 7 aprile segnerà l’avvio del Trauma Center di Careggi al DEA, che nell’Area Bassa Complessità accoglierà anche le attività del Pronto soccorso ortopedico del CTO. Ma non è solo un trasferimento: al piano -1 del padiglione 12 DEA è stata allestita un’area di quasi 4 mila metri quadri dedicata alla diagnosi e cura di fratture e traumi ortopedici minori, alla gestione del “codice rosa” per le vittime di violenza, alla casistica di bassa complessità medico-chirurgica, oculistica e otorinolaringoiatrica, gestita anche con percorsi ambulatoriali per i codici minori (See&Treat) il tutto supportato da un’area di diagnostica per immagini di nuova concezione. La casistica traumatologica maggiore sarà invece gestita al piano terra dell’edificio, nell’area dell’alta complessità già attiva da luglio 2015.

20 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...