Ospedale dei Castelli. Nuovi bus-navetta da 8 comuni per agevolare gli spostamenti

Ospedale dei Castelli. Nuovi bus-navetta da 8 comuni per agevolare gli spostamenti

Ospedale dei Castelli. Nuovi bus-navetta da 8 comuni per agevolare gli spostamenti
Ok da parte dell'assessorato alla Mobilità regionale al finanziamento di 600mila euro per potenziare il trasporto pubblico localebverso l'ospedale dei Castelli e ripristinare i collegamenti lungo la via Appia fra Albano, Ariccia e Genzano con i bus navetta. Il Dg Mostarda: “Pronta risposta a un’esigenza di mobilità molto sentita”. I comuni collegati con l'Ospedale saranno Albano, Ariccia, Castel Gandolfo, Rocca di Papa, Marino, Genzano, Nemi e Lanuvio.

“Finalmente i cittadini e i dipendenti dell’Ospedale dei Castelli per recarsi alla nuova struttura avranno a disposizione una rete di trasporto pubblico funzionale e ben articolata. Ringraziamo i sindaci che si sono dedicati all'avviamento di questo nuovo servizio e la Regione, che ha accolto in tempi molto rapidi la richiesta di finanziamento, consentendo di rispondere prontamente a un'esigenza di mobilità che nel territorio era giustamente molto sentita”. Così il direttore generale della Asl Roma 6, Narciso Mostarda, commenta l'ok da parte dell'assessorato ai Lavori pubblici, Tutela del territorio e Mobilità della Regione, arrivato ieri, al finanziamento ai Comuni di 600mila euro, volto a potenziare il trasporto pubblico locale da otto comuni verso l'ospedale dei Castelli e a ripristinare i collegamenti lungo la via Appia fra Albano, Ariccia e Genzano con i bus navetta.

Il servizio verrà attivato entro fine mese, quando le amministrazioni locali avranno completato l'iter burocratico.

Otto i comuni che verranno collegati con l'Ospedale – Albano, Ariccia, Castel Gandolfo, Rocca di Papa, Marino, Genzano, Nemi e Lanuvio -, attraverso quattro linee: la Lanuvio-Genzano-Ospedale, la Rocca di Papa-Marino-Castel Gandolfo-Ospedale, la Nemi-Genzano-Ariccia-Ospedale e l'estensione linea B Lanuvio-Ariccia-Ospedale.

Le linee che collegano i centri con L'Ospedale dei Castelli sono organizzate ognuna con sei corse giornaliere, andata e ritorno (quattro nei giorni festivi) con la previsione di fermate intermedie a chiamata. Coprono complessivamente un percorso di 53 km, per 315mila km annui di percorrenza.

Il servizio verrà attivato entro fine mese, quando le amministrazioni locali avranno completato l'iter burocratico.

10 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...