Ospedale del Mare. Apre l’ambulatorio del piede diabetico

Ospedale del Mare. Apre l’ambulatorio del piede diabetico

Ospedale del Mare. Apre l’ambulatorio del piede diabetico
Ad annunciarlo Francesco Pignatelli, responsabile UOC di Chirurgia Vascolare. “Grazie al lavoro di un’equipe multidisciplinare, composta da diabetologi, ortopedici, internisti, angioradiologi e chirurghi vascolari che effettua interventi di rivascolarizzazione del piede diabetico associati a tecniche chirurgiche di demolizione minimale e ricostruzione tissutale di avanguardia, è possibile salvare molti pazienti dall’amputazione maggiore”.

All’Ospedale del Mare di Napoli apre l’ambulatorio per la cura delle lesioni difficili e del piede diabetico. Ad annunciarlo è Francesco Pignatelli, responsabile UOC di Chirurgia Vascolare della nuova struttura sanitaria dell’area est della città.
 
“Il cronoprogramma è stato rispettato. Adesso l’intera divisione, che conta 13 posti letto di degenza ordinaria e 3 di day surgery, è destinata a diventare un centro di eccellenza. Dal 30 giugno, data dell’apertura del day-surgery di chirurgia vascolare, sono stati effettuati circa 100 interventi, 2 dei quali innovativi di chirurgia rigenerativa in pazienti con ulcere, che non guarivano da anni, tramite innesti di cellule staminali prelevate dal tessuto adiposo ed iniettate intorno ed al di sotto della lesione, riuscendo a salvare molti arti destinati all’amputazione”, spiega Pignatelli.
 
“Il piede diabetico – prosegue – è la complicanza più invalidante dell’iperglicemia cronica trascurata. Lo stato patologico condiziona negativamente la qualità di vita del paziente, tanto da richiedere una scrupolosa e costante igiene dei piedi supportata da frequenti controlli medici. Un piede trascurato può provocare la formazione di ulcere, piaghe ed infezioni che possono in breve tempo diffondersi nei tessuti limitrofi fino ad arrivare alla gangrena e nei casi più gravi all’amputazione”.
 
“Grazie al lavoro di un’equipe multidisciplinare, composta da diabetologi, ortopedici, internisti, angioradiologi e chirurghi vascolari che effettua interventi di rivascolarizzazione del piede diabetico associati a tecniche chirurgiche di demolizione minimale e ricostruzione tissutale di avanguardia – evidenzia Pignatelli – è possibile salvare molti pazienti dall’amputazione maggiore – rileva il responsabile UOC dell’Ospedale del Mare – In Italia, vengono effettuate ogni anno circa 13 mila amputazioni, il 58% per piede diabetico pari a 7000 interventi, 2067 riguardano la gamba o la coscia. I numeri sono allarmanti: il 15% dei diabetici che ha un’ulcera al piede andrà incontro ad amputazione, il 50% degli amputati subirà entro 5 anni una seconda amputazione e la metà degli amputati ha un elevatissimo rischio di morte entro i successivi 3 anni. Eppure il piede diabetico si può prevenire e, quando insorge, può essere adeguatamente curato, scongiurando l’amputazione. Purtroppo il paziente spesso non si rende conto dei rischi a cui va incontro”.
 
“L’84% delle amputazioni è dovuta a un’ulcera del piede aggravatasi nel tempo. Oggi esistono nuove tecniche in grado di trattare l’ulcerazione cutanea e di conseguenza ridurre le amputazioni. Obiettivo di qualsiasi intervento è un piede guarito e nello stesso tempo in grado di permettere una deambulazione il più possibile priva del rischio di sviluppare ulteriori lesioni. Le persone diabetiche che non hanno mai avuto lesioni devono sottoporsi a controlli annuali, mentre chi ha avuto pregresse ulcerazioni necessita di visite trimestrali o semestrali”, conclude Pignatelli.

09 Ottobre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...