Ospedale del Mare. Endoprotesi aortica su paziente a rischio

Ospedale del Mare. Endoprotesi aortica su paziente a rischio

Ospedale del Mare. Endoprotesi aortica su paziente a rischio
L'intervento effettuato dall'equipe di Francesco Pignatelli con la collaborazione di Giampaolo Santini, primo intervento di posizionamento di endoprotesi aortica ad un paziente 80enne affetto da aneurisma dell'aorta, a grave rischio chirurgico, in questi casi il rischio di mortalità è elevatissimo

E’ stato eseguito nei giorni scorsi all’Ospedale del Mare di Napoli il primo intervento di posizionamento di endoprotesi aortica ad un paziente 80enne affetto da aneurisma dell’aorta.

Ad operarlo, l’equipe guidata da Francesco Pignatelli, responsabile del reparto di Chirurgia vascolare dell'Ospedale dei Pellegrini e dell’Ospedale del Mare in collaborazione con Giampaolo Santini, responsabile del servizio di Angioradiologia.

“Il paziente V.G. aveva un aneurisma dell’aorta addominale di 7 cm, era cardiopatico ed era affetto da una grave insufficienza respiratoria – spiega Pignatelli -. Lamentava dolori addominali, al pronto soccorso gli hanno diagnosticato un aneurisma dell’aorta addominale, poiché non c’era posto negli altri ospedali cittadini lo abbiamo ricoverato immediatamente prontamente all’Ospedale del Mare. Poi, grazie alla collaborazione di Pio Zannetti, responsabile del servizio di Anestesia, di Ines Marano, direttore della Radiologia, di Giovanni Arciero, responsabile Chirurgia generale e di Nunzio Quinto, direttore sanitario, è stato possibile effettuare l’intervento prima dell’apertura del reparto di Chirurgia vascolare, prevista per il 30 settembre. Tutti si sono prodigati per fare in modo che l’operazione potesse essere eseguita nel più breve tempo possibile nell’interesse dell'ammalato”.

“Il paziente era ad elevato rischio chirurgico – aggiunge Pignatelli – perciò abbiamo optato per un intervento mininvasivo, che consiste nel posizionare un’endoprotesi. L’aneurisma e’ una dilatazione dell’arteria che tende a rompersi, si tratta di una patologia molto grave con un’incidenza di circa 4,5%. La rottura dell’aneurisma  dell’aorta addominale causa 6000 morti all'anno in Italia. La maggior parte degli aneurismi aortici è asintomatica e non viene diagnosticata fino a quando non è troppo tardi. L’intervento chirurgico tradizionale o endovascolare fatto in elezione ha una bassa percentuale di rischio, mentre per quello in rottura la mortalità è elevatissima”.

22 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...