Ospedale di Bellaria. Ancora nessuna decisione su Guardia medica notturna neurologica 

Ospedale di Bellaria. Ancora nessuna decisione su Guardia medica notturna neurologica 

Ospedale di Bellaria. Ancora nessuna decisione su Guardia medica notturna neurologica 
L'azienda garantisce che già sono state adottate soluzioni organizzative temporanee per salvaguardare la qualità e la sicurezza dell’assistenza, come il rafforzamento degli operatori socio-sanitari per la sola attività di supporto agli infermieri e non in loro sostituzione. 

L’Azienda Usl di Bologna non ha assunto alcuna decisione riguardo la presenza della Guardia Medica notturna Neurologica all’Ospedale Bellaria. Il progetto, che prevede il mantenimento nelle ore notturne di 1 neurochirurgo e 2 anestesisti, ai quali si aggiunge la pronta disponibilità di 1 Neurologo per l'area adulti, di un Neuropsichiatra Infantile per l'area pediatrica, di 3 Neurochirurghi e 2 Anestesisti sarà discusso al prossimo tavolo sindacale, fissato per il 24 febbraio.

Per quanto riguarda il personale infermieristico presso la Medicina del Bellaria, nelle ultime settimane si sono registrate alcune assenze improvvise e temporanee, alla cui copertura parziale l’Azienda ha già provveduto con personale interinale o con infermieri provenienti da altre aree dell’Ospedale. Ulteriori procedure di acquisizione di personale infermieristico, comunica l’Azienda, sono in via di attivazione. Nel frattempo, si garantisce, sono state adottate soluzioni organizzative temporanee per salvaguardare la qualità e la sicurezza dell’assistenza, come il rafforzamento degli operatori socio-sanitari per la sola attività di supporto agli infermieri e non in loro sostituzione.
 

16 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...