Ospedale di Biella. Gli ascensori “parlano” in aiuto degli utenti con problemi di vista

Ospedale di Biella. Gli ascensori “parlano” in aiuto degli utenti con problemi di vista

Ospedale di Biella. Gli ascensori “parlano” in aiuto degli utenti con problemi di vista
L’impianto vocale, che indica il piano e l’ala dell’ospedale in cui ci si trova, è stato installato su 14 ascensori per il pubblico, già dotati di tastiera braille. L’iniziativa grazie a una donazione da parte dell’associazione onlus “Amici dell’Ospedale di Biella”.

Un ulteriore tassello nel processo di umanizzazione e accoglienza avviato dall’Asl di Biella per rendere l’ospedale sempre più accessibile. Grazie a una donazione da parte dell’associazione onlus “Amici dell’Ospedale di Biella”, tutti gli ascensori che conducono ai differenti reparti  – e già dotati di tastiera braille – adesso sono anche parlanti.

È un progetto rivolto a tutti gli utenti per favorire l’orientamento, ma soprattutto pensato per agevole le persone non vedenti, ipovedenti o con particolari problemi alla vista. L’impianto è stato installato su 14 ascensori per il pubblico: la voce indica il piano e l’ala dell’ospedale in cui ci si trova.

Sempre nell’ottica di rendere agevoli i percorsi dell’ospedale, nei mesi scorsi è partito anche un altro progetto, sostenuto dall’associazione ANTEAS con l’Unione Italiana Cechi, che prevede l’accompagnamento e il supporto dei pazienti e degli utenti non vedenti o ipovedenti che accedono al "Degli Infermi".

06 Marzo 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...