Ospedale di Cuneo. Dal 5 al 9 giugno consulenze telefoniche per conoscere meglio l’asma

Ospedale di Cuneo. Dal 5 al 9 giugno consulenze telefoniche per conoscere meglio l’asma

Ospedale di Cuneo. Dal 5 al 9 giugno consulenze telefoniche per conoscere meglio l’asma
L’iniziativa, dal titolo Control’Asma weekend, è promossa a livello nazionale dei Federasma e Allergie onlus. A Cuneo, a rispondere alle chiamate dei cittadini, sarà Paolo Noceti, Direttore della Struttura Complessa Pneumologia dell’azienda ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo, che qualora lo ritenga opportuno, potrà fissare un appuntamento per una visita specialistica pneumo-allergologica.

La FederAsma e Allergie onlus (Federazione italiana pazienti) ha promosso, con il patrocinio della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (Siaaic) e la Società Italiana di Pneumologia (Srs-Italian Respiratory Society), un evento nazionale denominato Control’Asma week di consulenze specialistiche gratuite per il controllo dell’asma.

In occasione dell’iniziativa da lunedì 5 a venerdì 9 giugno il Dottor Paolo Noceti, Direttore della Struttura Complessa Pneumologia dell’azienda ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo sarà a disposizione per fornire consulenze telefoniche gratuite sulla patologia chiamando il numero 339 7424745 tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 19.

“L’asma – spiega il Dottor Noceti in una nota diffusa dalla Asl – è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata da un’ostruzione generalmente reversibile dei bronchi. È una delle più diffuse malattie croniche al mondo che colpisce tutte le fasce d’età e tutte le classi sociali; può andare incontro a periodi di relativo miglioramento, ma anche di improvviso peggioramento, con attacchi acuti che talora possono rappresentare delle vere e proprie emergenze. Oggi l’asma può essere trattato efficacemente e la maggior parte dei pazienti può raggiungere un buon controllo della malattia, senza sintomi e riducendo al minimo il rischio di pericolose riacutizzazioni”.

Qualora lo ritenga opportuno il dottor Noceti potrà fissare un appuntamento per una visita specialistica pneumo-allergologica presso la Struttura Semplice di Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria, in cui operano il dottor Andrea Antonelli (pneumologo) e la dott.ssa Iuliana Badiu (allergologa). La Struttura, situata presso l’Ospedale Carle, si occupa della diagnosi e trattamento delle principali patologie respiratorie ed allergologiche, tra cui l’asma, non in regime di ricovero.

01 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...