Ospedale di Lentini. Riparte il servizio di mammografia e senologia

Ospedale di Lentini. Riparte il servizio di mammografia e senologia

Ospedale di Lentini. Riparte il servizio di mammografia e senologia
Il Servizio è dotato di una nuova apparecchiatura di ultima generazione: un mammografo con immagini tridimensionali e con la possibilità di effettuare biopsie eco e radioguidate con probabilità di errore ridotta al minimo nella individuazione di noduli mammari anche di piccole dimensioni.

L’Asp di Siracusa ha riattivato il Servizio di Mammografia e Senologia nel presidio ospedaliero di Lentini dotato di una nuova apparecchiatura di ultima generazione con stereotassi. Nella prima fase il Servizio è aperto due giorni la settimana, il martedì pomeriggio e il mercoledì mattina, a breve tutti i giorni feriali.

Ne dà notizia il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta che, in una nota, esprime “soddisfazione per l’impegno profuso dai vari Uffici coinvolti, che ha consentito la riattivazione di un servizio all’interno dell’ospedale indispensabile alla diagnostica strumentale e alla cura delle patologie tumorali mammarie”.

L’apparecchiatura è un mammografo con immagini tridimensionali e con la possibilità di effettuare biopsie eco e radioguidate con probabilità di errore ridotta al minimo nella individuazione di noduli mammari anche di piccole dimensioni.

Soddisfazione è espressa anche il direttore sanitario degli ospedali di Lentini e Augusta Alfio Spina: “Questo risultato prestigioso – afferma – è stato raggiunto grazie all’impegno della Direzione strategica aziendale e dei direttori e del personale di tutte le Unità operative interessate, dall’Economico Patrimoniale, al Provveditorato, al Tecnico, a Giuseppa Raudino direttore della Radiodiagnostica dell’ospedale di Lentini, al responsabile della Specialistica Ambulatoriale territoriale Filafelfo Corsino, al dirigente medico radiologo Oriana Arcidiacono che si sono spesi per il raggiungimento di un importante obiettivo”.

19 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...