Ospedale di Pontedera. Quasi conclusi lavori blocco operatorio

Ospedale di Pontedera. Quasi conclusi lavori blocco operatorio

Ospedale di Pontedera. Quasi conclusi lavori blocco operatorio
Asl Toscana Nord Ovest: “A pieno regime da gennaio 2022. Tra giugno e luglio 2021 sono state garantite la posa in opera e l’alimentazione nuovi apparecchi illuminanti di ultima generazione per una spesa di 35 mila euro”. A luglio 2021 è stata inoltre eseguita “l’installazione dei monitor di sala per la visualizzazione delle immagini ris-pacs per una spesa ulteriore di 14 mila euro”.

Si avviano a conclusione i lavori per la ristrutturazione e il rinnovamento tecnologico delle sale operatorie dell’ospedale “Lotti” di Pontedera (Pisa). Il blocco operatorio, spiega la Asl Toscana nord ovest, tornerà a funzionare a pieno regime da gennaio 2022.

Tra gli interventi effettuati, anche l’apertura e il ripristino dei controsoffitti, l’imbiancatura, la sostituzione delle parti in pvc il passaggio di cavi di trasmissione dati e collegamenti e la modifica dell’impianto gas medicali. Eseguiti anche, spiega sempre la Asl, il collegamento delle nuove unità di trattamento dell’aria all’impianto di distribuzione esistente e l'adeguamento dell'impianto di termoregolazione e il collegamento al sistema di telecontrollo generale.

“Tra giugno e luglio 2021 – precisa ancora l'azienda sanitaria – sono state garantite la posa in opera e l’alimentazione nuovi apparecchi illuminanti di ultima generazione per una spesa di 35 mila euro”. A luglio 2021 è stata inoltre eseguita “l’installazione dei monitor di sala per la visualizzazione delle immagini ris-pacs per una spesa ulteriore di 14 mila euro”.

Nelle prossime settimane è infine previsto l’adeguamento degli spogliatoi a servizio del blocco operatorio, un intervento che consentirà anche di migliorare i percorsi pulito/sporco di accesso all’area.

02 Settembre 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...