Ospedale di Savigliano. Massimiliano Pinelli nuovo primario di Pronto Soccorso

Ospedale di Savigliano. Massimiliano Pinelli nuovo primario di Pronto Soccorso

Ospedale di Savigliano. Massimiliano Pinelli nuovo primario di Pronto Soccorso
Nel 2006 è stato assunto come dirigente medico presso la Medicina d’Urgenza di Savigliano, ricoprendo dal 1 gennaio 2017 a tutt’oggi il ruolo di responsabile della struttura semplice Gestione degenza ed OBI. Tra febbraio e luglio 2019 è stato direttore della Struttura complessa Medicina e Chirurgia d’Urgenza dell’ASL di Alessandria.

Massimiliano Pinelli è il nuovo direttore della struttura di Medicina d’urgenza dell’ospedale di Savigliano. Nato a Carrara 44 anni fa, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Pisa nel 2001 con il massimo dei voti, ha conseguito, presso la stessa Università, la specializzazione in Medicina Interna nel 2006 sempre con il massimo dei voti.

Nello stesso anno è assunto come dirigente medico presso la Medicina d’Urgenza di Savigliano, ricoprendo dal 1 gennaio 2017 a tutt’oggi il ruolo di responsabile della struttura semplice Gestione degenza ed OBI.

Tra febbraio e luglio 2019, svolge il ruolo di direttore della Struttura complessa Medicina e Chirurgia d’Urgenza dell’ASL di Alessandria, “incarico interrotto per motivi personali”, spiega la nota della Asl CN1 che annuncia che annuncia la nomia.

“Nel corso dell’attività lavorativa  – si legge nella nota – il dr. Pinelli si è dedicato particolarmente all’approfondimento di temi quali la gestione dei pazienti con perdita di coscienza transitoria, l’utilizzo dei presidi di ventilazione non invasiva, l’insufficienza respiratoria acuta, l’impiego dell’ecografia nell’ambito dell’urgenza. Nel corso della sua esperienza lavorativa ha mantenuto sempre vivo interesse per una costante attività di formazione e aggiornamento attraverso la partecipazione a più di un centinaio di corsi e convegni, in qualità sia di uditore sia di relatore/docente, e la pubblicazione di lavori su riviste scientifiche”.

02 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...