Ospedale Fiorini di Terracina. Nuova offerta Terapeutica della UOC di Dermatologia Universitaria

Ospedale Fiorini di Terracina. Nuova offerta Terapeutica della UOC di Dermatologia Universitaria

Ospedale Fiorini di Terracina. Nuova offerta Terapeutica della UOC di Dermatologia Universitaria
L’Uoc, Centro prescrittore dal 2017 di immunoterapie e target therapy per il trattamento del melanoma avanzato, è inserita in un team multidisciplinare aziendale che ha come obiettivo l’implementazione di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale. Attualmente sono 600 i pazienti seguiti presso l’ambulatorio di Dermatologia Oncologica per la patologia del melanoma.

L’Unità Operativa Complessa di Dermatologia Universitaria situata nel Presidio Ospedaliero “Alfredo Fiorini” di Terracina, Centro prescrittore dal 2017 di immunoterapie e target therapy per il trattamento del melanoma avanzato è inserita in un team multidisciplinare aziendale che ha come obiettivo l’implementazione di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale che permetterà una completa presa in carico del paziente affetto da melanoma, a partire dalla diagnosi, cura, gestione delle tossicità e delle complicanze e follow up, evitando la mobilità passiva dei pazienti che precedentemente erano costretti a spostarsi fuori provincia o fuori regione.

“Le moderne terapie a bersaglio molecolare per il trattamento melanoma avanzato – spiega la Asl di Latina nella nota che annuncia la novità – agiscono sull’attivazione della risposta immunitaria del paziente. Si tratta di farmaci ‘intelligenti’ diretti selettivamente contro bersagli specifici da cui dipende la crescita delle cellule tumorali, risultando così molto efficaci e meno tossici”.

“Dal 2006 – prosegue la nota – la UOC di Dermatologia, diretta dalla Professoressa Concetta Potenza, si è dimostrata particolarmente attiva nella gestione del melanoma attraverso campagne di screening, numero di visite specialistiche, epiluminescenza, asportazione chirurgica delle lesioni sospette e follow up dei pazienti. Collabora con strutture nazionali di riferimento quali l’ Istituto Tumori ‘Pascale’ di Napoli e Istituto Tumori di Milano”.
 
Attualmente sono 600 i pazienti seguiti presso l’ambulatorio di Dermatologia Oncologica per la patologia del melanoma. Al Servizio di Dermatologia Universitaria si può accedere con prescrizione del Medico di Medicina Generale, tramite prenotazione al Cup per visita dermatologica, punto di partenza del percorso di diagnosi e cura per i pazienti a rischio”.

25 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...