Ospedale Nola. Cgil: “La salute è un diritto, garantiamolo”

Ospedale Nola. Cgil: “La salute è un diritto, garantiamolo”

Ospedale Nola. Cgil: “La salute è un diritto, garantiamolo”
Per il sindacato “è sbagliato indicare a dito dei capri espiatori di fronte ad un caso drammatico, occorre invece individuare la responsabilità politica di quanto accaduto e interrogarsi sulle cause che hanno portato a quanto abbiamo visto”.

"Le immagini dell'ospedale di Nola denunciano una situazione vergognosa per un Paese civile: inaccettabile e indegna per i pazienti e per gli operatori sanitari costretti a lavorare in condizioni indecorose. Vanno accertate le responsabilità di quanto accaduto non dimenticando però, come denunciamo da tempo, che i tagli indiscriminati alla sanità pubblica di questi anni hanno pesanti conseguenze sul diritto alla salute e alle cure dei cittadini, soprattutto nelle Regioni sottoposte a Piani di Rientro più deboli e già in difficoltà". Così Cgil nazionale e Funzione Pubblica Cgil, in una nota congiunta, commentano la notizia di ieri riguardante l'ospedale di Nola, dove a seguito dell'incremento di accessi al Pronto soccorso alcuni pazienti sono stati soccorsi per terra poiché tutti i posti di osservazione breve, tutte le barelle e tutte le sedie erano già stati occupati.

Per Cgil e Fp Cgil "è sbagliato indicare a dito dei capri espiatori di fronte ad un caso drammatico, occorre invece individuare la responsabilità politica di quanto accaduto e interrogarsi sulle cause che hanno portato a quanto abbiamo visto a Nola". "Siamo infatti di fronte ad una situazione estrema – proseguono – che palesa il fallimento delle politiche sanitarie e rende evidenti i danni provocati dal contenimento dei costi, dai continui tagli ad un settore che dovrebbe rendere esigibili diritti costituzionalmente garantiti". 

"Sono necessari – affermano Cgil e Fp in conclusione – interventi strutturali in grado di dare risposte adeguate ai bisogni di salute della popolazione, in Campania come altrove: risorse, dotazioni organiche appropriate, riorganizzazione delle reti di emergenza e riorganizzazione del territorio sono alcuni dei nodi che vanno prioritariamente affrontati. La salute è un diritto: garantiamolo".

10 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...