Ospedale Nola. M5S: “A quando un’indagine sul direttore generale dell’Asl Na 3 sud?”

Ospedale Nola. M5S: “A quando un’indagine sul direttore generale dell’Asl Na 3 sud?”

Ospedale Nola. M5S: “A quando un’indagine sul direttore generale dell’Asl Na 3 sud?”
Così la capogruppo del M5S Valeria Ciarambino commentando la notizia del reintegro temporaneo dei tre medici sospesi dopo la diffusione di immagini che ritraevano due pazienti del pronto soccorso distesi sul pavimento. "Qui, chi davvero dev’essere sospeso è il presidente De Luca che continua imperterrito ad attaccare i commissari ad acta, oggi ha addirittura annunciato atti di disobbedienza rispetto alla loro funzione”.

“Un supplemento d’indagine di che? I tre medici dell'ospedale di Nola devono essere reintegrati in modo definitivo anzi premiati. Qui, chi davvero dev’essere sospeso è il presidente De Luca che continua imperterrito ad attaccare i commissari ad acta, oggi ha addirittura annunciato atti di disobbedienza rispetto alla loro funzione”. Lo dice il capogruppo del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino commentando la notizia del reintegro temporaneo dei tre medici sospesi dopo la diffusione di immagini che ritraevano due pazienti del pronto soccorso distesi sul pavimento.
 
“Mi sembra paradossale che il direttore generale dell'Asl Na 3 sud, Antonietta Costantini ordini un ampliamento d’indagine – attacca Ciarambino – ponendosi in questa vicenda come colei che non ha alcuna responsabilità. Come Movimento 5 Stelle a tutti i livelli istituzionali – sottolinea – abbiamo da subito espresso la nostra vicinanza e gratitudine ai medici e agli infermieri dell'ospedale di Nola”.
 
“I risultati dell’indagine che porterà al loro reintegro definitivo sono scontati – aggiunge – visto che la prima delle 9 richieste di barelle risaliva al novembre 2015 e che l'ASL Na 3 sud era stata avvisata dello stato emergenziale del pronto soccorso. Si è voluto incolpare i medici per nascondere le vere responsabilità che denunciamo dal primo giorno – conclude Ciarambino – adesso che i medici sono stati 'scagionati' si avviasse un’indagine sull'operato del direttore generale dell'ASL Na 3 sud che ha dimostrato totale incapacità gestionale”.  

27 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...