Ospedale San Giacomo: Palmieri (Romanuova): “I contribuenti continuano a pagarlo. Riapritelo”

Ospedale San Giacomo: Palmieri (Romanuova): “I contribuenti continuano a pagarlo. Riapritelo”

Ospedale San Giacomo: Palmieri (Romanuova): “I contribuenti continuano a pagarlo. Riapritelo”
A dieci dalla chiusura del nosocomio voluta da Piero Marrazzo per il presidente dell’associazione l’ospedale romano costa ancora al contribuente in bollette per le utenze e per sostenere il servizio di sorveglianza. L’unica vera funzione del grande e storico immobile è quella ospedaliera. E da qui bisogna ripartire, lavorando per la sua riapertura”

“Fra pochi giorni, ad agosto, ricorreranno i 10 anni dalla chiusura dell’ospedale San Giacomo, nel centro di Roma, all’interno del Tridente, a due passi da piazza del Popolo. Il nosocomio, questo il paradosso, costa ancora al contribuente in bollette per le utenze e per sostenere il servizio di sorveglianza h24. E sono solo due esempi. In sintesi: da dieci anni stiamo pagando un ospedale per non funzionare. Cose di questo genere accadono solo nel Lazio. Anche per questi motivi il San Giacomo va riaperto”.
 
Lo ha dichiarato Antonello Palmieri, presidente dell’associazione Romanuova, che riunisce professionisti, a partire da architetti, ingegneri e avvocati, in difesa della Città Eterna.
 
“L’ospedale – ha sottolineato – era dotato di un pronto soccorso e di un moderno reparto di ortopedia, la cui importanza, in quel quadrante di città, è evidente. Fu la Regione Lazio guidata da Piero Marrazzo a chiudere la struttura, dopo che la stessa era stata al centro di costosi lavori di riqualificazione. All’epoca si parlò della possibile trasformazione del nosocomio in un hotel a cinque stelle, eventualità che suscitò polemiche e sacrosante critiche. Mesi fa la questione della riconversione è riemersa, così come i sospetti relativi alla destinazione di alcuni spazi a uso commerciale e le relative proteste. Ecco –  ha concluso Palmieri – l’unica vera funzione del grande e storico immobile, con ingresso su via Canova, è quella ospedaliera. Punto. E da qui bisogna ripartire, lavorando per la sua riapertura”.

24 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...