Ospedale Sant’Agata dei Goti, definita nuova programmazione

Ospedale Sant’Agata dei Goti, definita nuova programmazione

Ospedale Sant’Agata dei Goti, definita nuova programmazione
Tra le decisioni del Tavolo tecnico, quella di riprogrammare il presidio ospedaliero come Pronto Soccorso di base dotato delle seguenti discipline: medicina generale, chirurgia generale e Ortopedia. Il presidio sarà poi dotato delle seguenti discipline accessorie: oncologia per le chemioterapie ed i follow up, rianimazione e cardiologia.

Riunito questa mattina presso la Direzione Generale Tutela della Salute, il Tavolo Tecnico per la programmazione delle funzioni del presidio ospedaliero “Sant’Alfonso Maria dei Liguori” di Sant’Agata dei Goti, su iniziativa del Presidente Vincenzo De Luca e alla presenza del Direttore Generale Tutela della Salute  Antonio Postiglione, del Direttore Generale AORN San Pio  Renato Pizzuti, della Dirigente Staff T.O. Antonella Guida, del Direttore Sanitario dell’AORN “San Pio” Giovanni Di Santo, presenti il sindaco di Sant’Agata dei Goti Carmine Valentino, il consigliere regionale Erasmo Mortaruolo, Vice Presidente della VIII Commissione del Consiglio Regionale, il VicePresidente del Consiglio Comunale di San’Agata dei Goti Angela Ascierto ed il consigliere comunale capogruppo di opposizione Luigi Di Nuzzi.

“Nell'ampia discussione – spiega una nota della Direzione Salute – sono state rappresentate le richieste della Comunità di Sant’Agata dei Gori, formalizzate in Consiglio Comunale Consiglio. E precisamente: Riprogrammazione del P.O. Sant’Agata dei Goti quale presidio ospedaliero della ASL Benevento; Riconfigurazione dello stesso quale Pronto Soccorso di base ai sensi del DM 70/15; Attivazione Polo Oncologico; Programmazione di un Punto nascita”.
 
Il Tavolo Tecnico ha dovuto però tenere conto dei vincoli normativi, oltre che e delle richieste territoriali. Alla fine il tavolo ha definito la nuova configurazione del presidio che verrà proposta al Commissario ad Acta.

Nel dettaglio, illustra la nota, “il presidio ospedaliero di Sant’Agata dei Goti viene riprogrammato come Pronto Soccorso di base dotato delle seguenti discipline: Medicina generale, Chirurgia generale e Ortopedia”.

Si conferma altresì la programmazione delle discipline di:  Lungodegenza e Riabilitazione
 
Inoltre si prevede di dotare il presidio delle seguenti discipline accessorie:
– Oncologia per le chemioterapie ed i follow up dei pazienti trattati chirurgicamente presso i nodi della Rete Oncologica. La programmazione di un nuovo acceleratore lineare completerà il percorso terapeutico dei pazienti oncologici con la radioterapia. Un ambulatorio di Terapia del dolore soddisferà il bisogno assistenziale complementare del territorio.

–  Rianimazione

– Cardiologia a supporto delle discipline mediche e chirurgiche del presidio

–  Tutte le maggiori specialità con disciplina collocate al Presidio Rummo svolgeranno sul presidio Sant’Agata una attività ambulatoriale.

26 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...