Ottomano (Cimop): “SI inserisca anche Cimpo tra le OO.SS confederali e regionali”

Ottomano (Cimop): “SI inserisca anche Cimpo tra le OO.SS confederali e regionali”

Ottomano (Cimop): “SI inserisca anche Cimpo tra le OO.SS confederali e regionali”
La Confederazione Italiana dei Medici della Ospedalità Privata campana nei giorni scorsi ha attivamente partecipato a "contestare e contrastare lo Stato di crisi dell’Ospedalità Privata” consistito nella minaccia della continuità del posto di lavoro. Nonostante ciò, ha denunciato il segretario regionale, "lo scorso 14 ottobre una comunicazione indirizzata alle Associazioni, ai Direttori Generali delle AA.SS.LL. e alle O.O.S.S. non includeva la Cimop".

"La Confederazione Italiana dei Medici della Ospedalità Privata è l’unica sigla sindacale firmataria del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei Medici dell’Ospedalità Privata Accreditata ed è pertanto il sindacato maggiormente rappresentativo della categoria. Per cui la sezione Regionale Campania è, a pieno titolo, da considerare 'OO.SS. Regionale'". Lo dichiara il segretario regionale campano, Pietro Ottomano.
 
Nei giorni la segreteria regionale campana della Cimop insieme alle OO.SS. Confederali ha attivamente partecipato a contestare e contrastare lo “Stato di crisi dell’Ospedalità Privata” consistito nella minaccia della continuità del posto di lavoro. I medici campani hanno ricevuto personali lettere di preavviso di mobilità. Per questo la Cimop Campania ha inviato numerose comunicazioni dalla dichiarazione dello “Stato di Agitazione”, alla dichiarazione di una giornata di “Sciopero Regionale” ed infine alla “Revoca dello Sciopero Regionale”. Ma lo scorso 14 ottobre una comunicazione indirizzata alle Associazioni, ai Direttori Generali delle AA.SS.LL. e alle O.O.S.S. Confederali e Regionali non includeva la Cimop.
 
“Qui contesto – osserva Ottomano – che le sole organizzazioni sindacali in indirizzo erano Cgil, Cisl e Uil. Essendo la Cimop Organizzazione Sindacale Nazionale e Regionale rappresentativa della categoria dei Medici dell’Ospedalità Privata Accreditata, i medici ritengono che la propria rappresentanza sindacale ha tutti i titoli per rivendicare di essere notiziata, convocata, ed ascoltata ogni qualsiasi volta si argomenti dell’Area dell’Ospedalità Privata Accreditata. Richiedo, quindi, di essere inseriti nell’elenco delle sigle sindacali da contattare, in modo ufficiale e permanente”.
 
Con l’occasione Ottomano ribadisce la richiesta di apertura di un tavolo di consultazione tra Regione Campania, Associazioni Datoriali e OO.SS. per l’urgente necessità di trasformazione della “sospensione” in “ritiro” delle procedure di Mobilità. “Si dichiara di essere, fin da ora, pronti ad adottare tutte le forme di protesta necessarie in caso di mantenimento o prosecuzione delle procedure di mobilità”.

22 Ottobre 2016

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...