Padova. In 2 anni quasi 50 mila neonati sottoposti a screening neonatale per la malattia di Pompe

Padova. In 2 anni quasi 50 mila neonati sottoposti a screening neonatale per la malattia di Pompe

Padova. In 2 anni quasi 50 mila neonati sottoposti a screening neonatale per la malattia di Pompe
L’esperienza dell’Azienda ospedaliera di Padova è stata ripresa sulle pagine del Journal of inherited metabolic diseases. Lo screening sulla Malattia di Pompe è parte di un lavoro più ampio che a Padova coinvolge i neonati del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e del Trentino e che riguarda un novero ampio di malattie metaboliche ereditarie.

Quasi 50 mila bambini sottoposti a screening neonatale in soli due anni per individuare la malattia di Pompe, patologia genetica rara, dovuta all’alterazione dell’enzima alfa-glucosidasi, per cui la diagnosi precoce può fare la differenza la vita e la morte. È l’esperienza dell’Unità Operativa Complessa di Malattie Metaboliche Ereditarie del Dipartimento assistenziale integrato di Pediatria dell’Azienda ospedaliera di Padova che nelle settimane scorse è stata presentata sulle pagine del Journal of inherited metabolic diseases.

“Qui a Padova – spiega il direttore del dipartimento e capo del progetto Alberto Burlina – abbiamo realizzato e stiamo portando avanti uno studio che, per adesione, non ha eguali in Italia e in Europa. Da una semplice goccia di sangue possiamo stabilire con assoluta certezza se il neonato sia affetto o meno dalla Malattia di Pompe. Inoltre, sulla base dell’attività enzimatica, sappiamo anche quale sia la forma della malattia. Avviare una terapia prima che si manifestino sintomi – aggiunge Burlina – significa offrire una chance di vita ai bambini colpiti. E, da quando abbiamo iniziato con questa attività di screening abbiamo rilevato un numero di casi impressionante, ben più di quanti avremmo pensato di poterne trovare”.
 
Lo screening sulla Malattia di Pompe è parte di un lavoro più ampio che a Padova coinvolge i neonati del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e del Trentino e che riguarda un novero ampio di malattie metaboliche ereditarie.

10 Gennaio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...